Osmanto odoroso – Osmanthus fragrans

Getting your Trinity Audio player ready...
|
L’osmanto odoroso (Osmanthus fragrans Lour., 1790) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Oleaceae. La specie è nativa dell’Asia, dove è diffusa dall’Himalaya attraverso la Cina meridionale (Guizhou, Sichuan e Yunnan) fino a Taiwan, alla parte meridionale del Giappone e al sudest asiatico fino alla Cambogia e alla Thailandia.
Può raggiungere un’altezza di 3-12 metri, e quindi assimilabile a un piccolo albero. Ha foglie di colore verde scuro dalla forma oblunga, lunghe da 7 a 15 cm e larghe da 2,5 a 5 cm, con bordo continuo o finemente seghettato. I fiori sono piccoli, lunghi circa 1 cm e di colore che va dal bianco, al giallo pallido o arancio; sono di forma tubolare con corolla a quattro lobi di 5 mm di diametro, molto profumati, e sbocciano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Il loro profumo ricorda quello della Magnolia grandiflora, della gardenia, della fresia e del limone.
Il frutto è una drupa lunga 10–15 mm che contiene un singolo seme dal guscio duro; il colore è da rosso purpureo fino al blu nerastro. I frutti maturano nella primavera successiva alla fioritura.
Preferisce climi temperati e non tollera il freddo intenso per periodi prolungati. Pur necessitando di una buona aerazione, teme i venti freddi. È una pianta tipica nei giardini delle ville storiche dei laghi lombardi. Viene coltivato come pianta ornamentale nei giardini dell’Asia orientale, Europa e Nord America soprattutto per la sua piacevole fragranza che ricorda il profumo pesca o albicocca matura. Predilige terreni acidi e un po’ sabbiosi, mai impregnati di acqua, causa di umidità e marciume. Deve preferibilmente essere esposto in posizioni soleggiate, in quanto in zone d’ombra la fioritura ne può risentire. Deve essere annaffiato regolarmente, ma con quantitativi non eccessivi.
L’Osmanthus fragrans differisce dall’Osmanthus heterophyllus sia per il profumo dei fiori che per la forma delle foglie. L’Osmanthus fragrans, noto anche come osmanto profumato, è celebre per i suoi fiori, spesso bianchi o crema, intensamente profumati, con note che ricordano l’albicocca o la pesca. L’Osmanthus heterophyllus, pur avendo fiori, ha un profumo meno intenso o quasi impercettibile. Inoltre, le foglie di Osmanthus fragrans sono generalmente lanceolate e intere o leggermente seghettate, mentre quelle di Osmanthus heterophyllus presentano margini molto spinosi, simili a quelli del pungitopo, da cui il nome “heterophyllus” (foglie diverse).