Getting your Trinity Audio player ready...
|
Ingredienti:
- 1 kg di moscardini (circa 60 g l’uno)
- 400 g di passata di pomodoro
- 80 g di olive di Gaeta
- 10 g di capperi sotto sale
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino secco
- 1 ciuffo di prezzemolo
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 pizzico sale fino
- pepe nero q.b.
Preparazione:
- Per prima cosa pulite i moscardini: eliminate il dente e gli occhi, poi rimuovete le interiora dalla sacca e sciacquateli accuratamente uno per uno sotto l’acqua corrente.
- Dividete il peperoncino a metà per il lungo, eliminate i semi 4 e tritatelo finemente.
- Fate soffriggere lo spicchio di aglio e il peperoncino con un giro d’olio in un tegame capiente.
- Aggiungete i moscardini e rosolate a fuoco dolce per 2-3 minuti, finché i tentacoli si arricciano.
- A questo punto alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco.
- Quando l’alcool sarà evaporato abbassate nuovamente la fiamma e versate la passata di pomodoro. Mescolate bene, poi unite le olive denocciolate e i capperi dissalati.
- Salate leggermente, mescolate e coprite con il coperchio.
- Cuocete a fuoco dolce per 50-60 minuti, mescolando occasionalmente.
- Se verso fine cottura dovesse asciugarsi troppo potete aggiungere poca acqua calda, ma tenete conto che il sugo deve risultare piuttosto ristretto.
- Trascorso il tempo di cottura spegnete il fuoco e guarnite con pepe e prezzemolo tritato.
- Un’ultima mescolata e i moscardini: alla luciana sono pronti per essere serviti ancora caldi