Mentre il mondo diventa sempre più complesso, gli italiani capiscono sempre meno.

Getting your Trinity Audio player ready...
|
La transizione verso un’economia più digitale e basata sulla conoscenza sta aumentando la domanda di competenze avanzate e qualifiche più elevate sia nei paesi OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) che nei paesi partner. Questa domanda continuerà a crescere, poiché l’invecchiamento della popolazione porta a una carenza di competenze.
Una guida circa lo stato dell’istruzione nel mondo con dati comparativi sugli stati dei sistemi educativi con un focus particolare, per il 2025, sull’istruzione superiore c.d. terziaria è riportata nella pubblicazione “Education at a Glance 2025”. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina OECD
Dai dati pubblicati si evince che:
- Il livello di istruzione rimane elevato, ma persistono disuguaglianze nelle opportunità. Con il 48% dei giovani adulti in possesso di un titolo di studio terziario nei paesi OCSE, il livello di istruzione ha raggiunto i livelli più alti. Tuttavia, la crescita del livello di istruzione terziaria ha subito un rallentamento dal 2021. Tra il 2000 e il 2021, il tasso medio di istruzione terziaria tra i giovani adulti è aumentato di circa 1 punto percentuale all’anno nei paesi OCSE, mentre dal 2021 l’aumento medio annuo è sceso a soli 0,3 punti percentuali.
Le disuguaglianze di opportunità ostacolano alcuni studenti che trarrebbero beneficio da un’istruzione terziaria. In tutti i paesi, i bambini provenienti da contesti svantaggiati hanno molte meno probabilità di raggiungere livelli di istruzione superiori rispetto a quelli provenienti da contesti più avvantaggiati. In media, nell’OCSE, solo il 26% dei giovani adulti i cui genitori non hanno completato l’istruzione secondaria superiore possiede una qualifica terziaria, rispetto al 70% dei giovani adulti con almeno un genitore con un’istruzione terziaria.
Alcuni Paesi ed economie hanno compiuto progressi nel colmare il divario di opportunità. In Danimarca, il livello di istruzione terziaria tra i giovani adulti i cui genitori non hanno completato l’istruzione secondaria superiore è aumentato di 20 punti percentuali dal 2012, raggiungendo il 49%, al di sopra della media OCSE tra i giovani adulti di tutti i contesti. Anche l’Inghilterra e la Comunità fiamminga del Belgio hanno registrato progressi nella riduzione del divario di istruzione terziaria.
Il rapporto Ocse rivela dati allarmanti sull’Italia. Che si parli di laureati o di una semplice comprensione del testo, il nostro Paese occupa sempre le ultime posizioni. Più di un italiano su tre tra i 25 e i 64 anni è in grado di comprendere solo testi brevi che utilizzano parole semplici: il 37% contro la media Ocse del 27%. L’abisso di dieci punti percentuali non è un dato fine sé stesso. Le cose non vanno meglio considerano i laureati, che in Italia sono meno di qualsiasi altro Paese europeo: un laureato italiano su sei non comprende testi complessi. Il 16% contro la media Ocse del 10%. Le conseguenze di una scarsa istruzione vanno ben oltre quello che possiamo immaginare.
L’Italia fa registrare il numero più basso di laureati in Europa. ‘In Italia si laurea solo un giovane su tre riesce contro una media Ocse che sfiora il 50%. La percentuale di giovani laureati (25-34 anni) in Italia è ferma al 32% rispetto al 40% registrato in Germania e al 53% registrato in Francia e Spagna.
Il dato mette l’Italia all’ultimo posto in Ue, a pari merito con l’Ungheria, e al penultimo posto globale: tra i trentotto Paesi Ocse, solo il Messico registra un tasso di laureati più basso del nostro (29%).
Tra i giovani che provengono da famiglie con un basso tasso d’istruzione (massimo la terza media), solo il 15% riesce a laurearsi. Il che non significa, però, che i figli dei laureati italiani arrivino automaticamente al traguardo: tra loro, uno su tre si ferma prima.
Esiste uno stretto legame tra scarsa alfabetizzazione e scarsa salute. Come spiega l’Organizzazione, il “basso livello di alfabetizzazione” genera una condizione di svantaggio assoluto su tutti i piani, non solo su quello lavorativo. Chi (per scelta o per necessità) ha studiato di meno ne paga le conseguenze a livello di benessere mentale, salute fisica, gestione dei propri risparmi, capacità di informarsi correttamente sul web.
Il rapporto evidenzia anche un legame tra l’istruzione e il vizio del fumo: chi ha (per scelta o per costrizione) studiato di meno, fuma di più. Nello specifico, circa il 38% degli adulti con istruzione inferiore alla secondaria fuma quotidianamente, rispetto all’11% di quelli con istruzione terziaria.
Solo il 61% degli adulti con istruzione inferiore alla secondaria superiore riporta di “godersi la vita” la maggior parte del tempo, rispetto al 74% di quelli con istruzione terziaria.
L’Ocse sottolinea come la scarsa alfabetizzazione si perpetui attraverso le generazioni. Il che è ancora più vero nei Paesi dove l’ascensore sociale si è inceppato, come l’Italia. Solo il 26% dei giovani adulti i cui genitori non hanno completato l’istruzione secondaria superiore ottiene un’istruzione terziaria, rispetto al 70% di quelli con almeno un genitore con istruzione terziaria.
Nonostante siano merce rara, però, i laureati italiani percepiscono stipendi molto bassi rispetto ai coetanei europei e di altri Paesi Ocse. Anzi, una delle cause che spingono i giovani italiani a non scegliere il percorso accademico è che, da noi, la laurea premia meno che altrove: in media un laureato italiano guadagna solo il 33% in più di un diplomato, rispetto al 54% in più della media Ocse.
- Accesso equo all’istruzione: un fattore chiave per la mobilità sociale
Sostenere un accesso equo all’istruzione terziaria rimane fondamentale per rafforzare la mobilità sociale, poiché il livello di istruzione si riflette strettamente sui risultati del mercato del lavoro. Sebbene un titolo di studio di livello secondario superiore offra una buona protezione contro la disoccupazione nella maggior parte dei paesi, molti lavori altamente qualificati e ben retribuiti richiedono un titolo di studio di livello terziario. Gli adulti con un titolo di studio di livello terziario guadagnano, in media, il 54% in più rispetto a coloro che hanno solo un titolo di studio di livello secondario superiore. Anche tenendo conto dei costi dell’istruzione terziaria, il beneficio finanziario medio nel corso della vita derivante dal conseguimento di un titolo di studio di livello terziario supera i 300.000 dollari in tutti i paesi OCSE. Il vantaggio in termini di reddito è particolarmente elevato per coloro che hanno conseguito un master o un dottorato, che guadagnano in media l’83% in più rispetto a coloro che hanno conseguito un titolo di studio di livello secondario superiore.
Per offrire a tutti pari opportunità di accesso a tali posti di lavoro e aumentare la mobilità sociale, è essenziale spezzare il legame tra background socioeconomico e risultati scolastici. In un momento in cui la carenza di competenze è diffusa in molti settori, ciò offrirebbe anche maggiori benefici al mercato del lavoro, aumentando il bacino di lavoratori qualificati.
- Migliorare i tassi di completamento dell’istruzione terziaria
Garantire l’accesso all’istruzione terziaria non è sufficiente se gli studenti non completano i loro programmi. Dati recentemente raccolti da oltre 30 paesi OCSE e partner mostrano che solo il 43% dei nuovi iscritti ai corsi di laurea triennale si laurea entro la durata prevista del programma; questa percentuale sale al 59% dopo un anno aggiuntivo e al 70% dopo tre anni aggiuntivi. I tassi di completamento sono particolarmente bassi tra gli uomini, con solo il 63% che completa una laurea triennale entro tre anni dalla data di fine prevista, rispetto al 75% delle donne.
I bassi tassi di completamento hanno molteplici cause, tra cui una discrepanza tra le aspettative degli studenti e i contenuti del programma, una preparazione inadeguata alle esigenze del programma, un supporto accademico e sociale limitato e barriere finanziarie. Gli interventi politici per migliorare i tassi di completamento possono includere il rafforzamento della preparazione accademica e dell’orientamento professionale nell’istruzione secondaria, nonché la progettazione di programmi di istruzione terziaria con sequenze di corsi chiaramente definite e misure di supporto che guidino progressivamente gli studenti verso il diploma. Inoltre, fornire credenziali per competenze specifiche acquisite, anche se non completano gli studi, può aiutarli a dimostrare ai datori di lavoro di cosa sono capaci. Ciò renderebbe più prezioso il completamento parziale dei programmi di istruzione terziaria.
- Oltre le credenziali formali: la sfida del divario di competenze
Sebbene i tassi di conseguimento e completamento offrano informazioni preziose sulle prestazioni del sistema educativo, dotare gli studenti di competenze pertinenti è in definitiva più importante. Nonostante l’aumento del livello di istruzione, le competenze di lettura e scrittura e di calcolo degli adulti nella maggior parte dei paesi OCSE sono rimaste stagnanti o sono diminuite tra il 2012 e il 2023, con una percentuale significativa della popolazione adulta nei paesi OCSE con scarse competenze. Tra gli adulti senza istruzione secondaria superiore, il 61% ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al Livello 1 in lettura e scrittura nell’Indagine OCSE sulle competenze degli adulti, il che significa che potevano comprendere, al massimo, brevi testi su argomenti familiari. Tra coloro che hanno conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore, il 30% non supera il Livello 1, e anche tra gli adulti con un diploma di istruzione terziaria, il 13% ottiene un punteggio pari o inferiore a questo livello. Questi risultati sottolineano che ampliare semplicemente le opportunità educative non è sufficiente; i sistemi educativi devono anche garantire che gli studenti sviluppino le competenze necessarie per prosperare.
I sistemi di istruzione terziaria dovrebbero quindi mantenere standard rigorosi anche ampliando l’accesso. Tuttavia, devono anche adattarsi a un insieme più eterogeneo di studenti con diverse aspettative formative e professionali. Ciò implica l’offerta di una gamma più ampia di competenze, comprese quelle applicate avanzate. Per aiutare i futuri studenti a identificare i programmi con i maggiori benefici, i sistemi di istruzione terziaria necessitano anche di modalità migliori per segnalare chiaramente le competenze possedute dai loro laureati.
- Affrontare la carenza di insegnanti per rafforzare i sistemi educativi
Insegnanti altamente qualificati sono essenziali per sistemi educativi efficienti a tutti i livelli, ma la carenza di insegnanti rende più difficile reclutare e trattenere docenti ben formati. Sebbene la maggior parte dei sistemi educativi riesca ancora a coprire quasi tutte le posizioni di insegnamento vacanti, non sempre attrae i candidati più qualificati. All’inizio dell’anno scolastico 2022/23, solo Austria, Paesi Bassi, Svezia e le Comunità fiamminga e francese del Belgio segnalavano oltre il 2% delle posizioni di insegnamento vacanti. Tuttavia, in media, quasi il 7% degli insegnanti della scuola secondaria nell’area OCSE non è pienamente qualificato, il che significa che non possiede tutti i titoli richiesti.
L’elevato turnover degli insegnanti può complicare ulteriormente il reclutamento. Nella maggior parte dei paesi in cui sono disponibili dati, dall’1% al 3% degli insegnanti va in pensione ogni anno. Tuttavia, la percentuale di insegnanti che abbandonano la professione per motivi diversi dal pensionamento varia considerevolmente, poiché è influenzata non solo dalle condizioni di lavoro e dagli accordi contrattuali degli insegnanti, ma anche dai contesti del mercato del lavoro nazionale e dalle culture della mobilità di carriera. In Danimarca, Estonia e Inghilterra, quasi il 10% degli insegnanti si dimette ogni anno, rendendo necessario un livello costantemente elevato di reclutamento. Al contrario, meno dell’1% degli insegnanti in Francia, Grecia e Irlanda si dimette ogni anno, il che crea una maggiore stabilità del personale ma limita anche il rinnovamento del corpo docente.
Attrarre insegnanti alla seconda carriera può contribuire ad alleviare la carenza di personale, introducendo al contempo competenze più ampie nella professione. Sedici dei 28 paesi ed economie con dati disponibili offrono percorsi alternativi dedicati per chi cambia carriera. Misure complementari per migliorare le condizioni di lavoro e offrire opportunità di avanzamento di carriera potrebbero ulteriormente sostenere il reclutamento e la fidelizzazione degli insegnanti.
Il rapporto Education at a Glance 2025 conferma anche un altro dato preoccupante per il futuro della istruzione italiana: le spese totali per università e ricerca fra pubblico e privato sono pari all’1% del Pil contro una media Ocse dell’1,4%.
Se si considera solo la spesa pubblica, la percentuale italiana scende allo 0,6%, mentre Francia e Germania investono l’1,1% del proprio prodotto interno lordo.
Il Belpaese presenta infine una peculiarità: a differenza della maggior parte degli altri Paesi Ocse, in Italia la spesa pubblica per università e ricerca è più bassa di quella destinata alle scuole. Uno studente universitario italiano costa allo Stato 8.992 dollari contro i 12.666 dollari di un alunno delle scuole elementari, medie e superiori. La media Ocse, invece, è di 15.102 dollari per ciascun universitario.