Getting your Trinity Audio player ready...
|
Ingredienti:
- 2 tuorli d’uovo
- 100 g di olio extravergine di oliva
- 100 g di olio di semi (di mais o di girasole)
- 1 limone o due cucchiai di aceto bianco
- sale
- pepe
Preparazione:
- In una ciotola dai bordi alti raccogliete i tuorli, insaporiteli con un pizzico di sale e uno di pepe.
- Spremete il limone e conservatene il succo.
- Cominciate a versare nella ciotola, senza fermarsi mai, l’olio a goccia a goccia (entrambe le tipologie) mescolando vigorosamente gli ingredienti con una frusta o un cucchiaio di legno, aspettando che sia ben incorporato prima di unirne altro.
- Dopo 6 – 7 minuti circa la maionese comincerà a prendere consistenza aumentando il volume più del triplo rispetto a quello iniziale.
- Quando è ben montata e liscia, versatevi lentamente un cucchiaino alla volta il succo di un limone (o d’aceto), senza tralasciare di girare.
- Proseguite alternando olio e limone sino a esaurimento e fino ad ottenere una salsa ben montata.
Consigli
- Le uova devono essere freschissime
- Acquista uova con la dicitura “extra” sulla confezione: vuol dire che sono state deposte da meno di 9 giorni.
- Ricordati che il guscio deve essere intatto e pulito, e il suo colore deve essere uniforme.
- Messe in controluce, la camera d’aria al loro interno (lo spazio fra tuorlo e guscio) deve essere ridotta, altrimenti è segno che sono vecchie.
- Agitandole vicino all’orecchio, se le uova sono fresche, non si dovrebbe percepire nessun movimento al loro interno.
- Una volta aperte, gli albumi devono essere limpidi e consistenti, privi di corpi estranei, così come i tuorli.
- Sbattere le uova nel modo giusto; se possiedi un po’ di manualità, puoi tranquillamente usare una frusta a mano di medie dimensioni, ricordandoti di:
- Mantenere sempre la stessa velocità
- Non fermarti mai fino a quando la maionese non sarà pronta (neanche quando aggiungi gli ingredienti)
- Non cambiare mai direzione
- Se sei alle prime armi e non vuoi rischiare, puoi tranquillamente utilizzare una frusta elettrica, e il risultato sarà assicurato.
- È importante usare tutti gli ingredienti alla stessa temperatura.
- Può capitare anche che i vari componenti della maionese non leghino subito, e allora tale maionese viene definita “impazzita”. Per recuperarla si deve iniziare a lavorare con le fruste un altro tuorlo d’uovo a cui si aggiunge lentamente la maionese non riuscita. Il tuorlo dell’uovo, infatti, contiene lecitina, che funziona da emu
Preparazione con mixer ad immersione
In alternativa alla frusta azionata manualmente, si può utilizzare un mixer ad immersione; quest’ultima via, rispetto all’originale frusta, permette il raggiungimento di risultati migliori ed in minor tempo. Gli ingredienti vanno messi tutti insieme nel bicchiere del frullatore ad immersione, si posizionano le lame del frullatore sul fondo del bicchiere e si inizia ad emulsionare a media velocità, senza sollevare troppo le lame dal fondo. Una volta che l’olio è ben unito all’uovo s’inizia a risalire lentamente con le lame il bicchiere per amalgamare le parti di olio rimanenti, non ancora ben incorporate nella salsa, con un solo movimento.