Piante ed erbe

Jasminum grandiflorum o Gelsomino di Spagna

Getting your Trinity Audio player ready...

Il gelsomino di Spagna (Jasminum grandiflorum L., 1762) o gelsomino spagnolo, gelsomino reale, gelsomino andaluso, Catalugno, appartiene alla famiglia delle Oleacee.

Il jasminum grandiflorum, originario del Nepal, è un arbusto semi rampicante con rami sarmentosi. Foglie composte da 4 paia di foglioline ovali semipersistenti con fiori grandi odoratissimi bianchi e rosei; questa caratteristica rende i gelsomini molto ricercato perché utilizzato nell’industria dei profumi; il profumo si intensifica durante la sera; esternamente può essere usato sia come pianta da cespuglio oppure fatto arrampicare ad esempio lungo le ringhiere. I fiori sbocciano dalla primavera all’autunno, e, nelle regioni a clima mite, anche d’inverno. Predilige i climi miti con temperature non inferiori a 5°C. È una pianta resistente che necessita di una posizione soleggiata e di un buon drenaggio,  può raggiungere anche i 6 metri di altezza.

La specie è diffusa in Africa orientale (Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Rwanda e Uganda), nella Penisola arabica (Arabia saudita, Djibouti, Oman), nell’Asia meridionale (Pakistan, West Himalaya, Nepal, Bangladesh e Cina centro meridionale – Yunnan e Sichuan). È ampiamente coltivato in tutto il mondo ed è naturalizzato in Guinea, Maldive, Mauritius, Riunione, Giava, Isole Cook, Chiapas, America centrale ed in parte delle Indie Occidentali. È molto diffusa anche in Sicilia.

Utilizzo: Ideale per ricoprire pergole, muri e graticci, oppure per la coltivazione in grandi vasi (con potature continue per mantenerne la forma).

Il jasminum grandiflorum è apprezzato per il suo effetto antinfluenzale, buono nel trattamento di malattie della pelle, disturbi dell’occhio e mal di testa.  Inoltre è utile in disturbi come menorragia e sanguinamento emorragici rettali.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati