Pillole di Conoscenza

I cibi meno lavorati fanno dimagrire di più e meglio

Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...

A parità del profilo nutrizionale, una dieta a base di alimenti minimamente processati favorisce un dimagrimento doppio rispetto a una dieta ultra-processata. È uno dei principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine da Samuel J. Dicken, dello University College London di Londra, Regno Unito.

L’articolo si apre con un dato allarmante: tre miliardi di persone in tutto il mondo sono in sovrappeso o obese, il che comporta un aumento del rischio di malattie non trasmissibili e di morte prematura. “Una delle cause ipotizzate è rappresentata dai recenti cambiamenti significativi nell’ambiente alimentare. In particolare, la maggiore accessibilità e il consumo di alimenti ultra-processati” commentano gli autori del lavoro. Gli ultraprocessed food (UPF) sono – secondo la definizione Nova – “formulazioni industriali che combinano estratti di alimenti originali con additivi e ingredienti industriali”: prodotti che quotidianamente entrano a far parte delle diete occidentali e non solo, come cereali per la colazione o pane industriale, e che negli Stati Uniti, in Europa e nel Regno Unito arrivano a rappresentare oltre il 50% dell’introito energetico giornaliero.

Dal momento che consumi elevati di questi alimenti sono stati associati a numerosi rischi per la salute, alcuni Paesi, come il Brasile, e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno incluso nelle loro linee guida dietetiche anche la raccomandazione a limitare gli UPF.

Nonostante i dati disponibili, mancano studi che valutino l’impatto sulla salute degli UPF nel contesto delle linee guida alimentari nazionali. Per colmare la lacuna, Dicken e colleghi hanno confrontato per la prima volta – in uno studio di intervento e in un contesto real world, con alimenti UPF forniti così come si trovano negli scaffali dei supermercati – un regime basato su UPF con uno basato su cibi minimamente processati (MPF), nel pieno rispetto delle indicazioni nutrizionali fornite dalla Eatwell Guide, la guida ufficiale del governo britannico su come seguire una dieta sana ed equilibrata.

Ai partecipanti sono stati consegnati a domicilio pasti bilanciati in termini di macronutrienti e in abbondanza rispetto al reale fabbisogno calorico e con l’indicazione di mangiare quanto volevano, senza limitare l’assunzione di alimenti rispetto al loro solito regime. I 55 soggetti inclusi nello studio sono stati suddivisi in due gruppi: il primo ha seguito per 8 settimane la dieta a base di UPF e in seguito, dopo un periodo di wash out di un mese, la dieta a base di MPF per altre 8 settimane. Il secondo gruppo ha iniziato con la dieta MPF per proseguire nella seconda fase con quella UPF.

Le analisi hanno mostrato che entrambe le diete (UPF e MPF) hanno prodotto un calo ponderale, ma la percentuale di cambiamento rispetto al basale è risultata doppia con la dieta MPF rispetto a quella UPF (-2,06 e -1,05, rispettivamente). “Mantenere i risultati ottenuti in 8 settimane di dimagrimento per un anno può portare a una perdita di peso stimata tra il 9% e il 13% con la dieta MPF e tra il 4% e il 5% con la dieta UPF” precisano gli autori. Rispetto alla dieta UPF, quella MPF ha portato inoltre a un maggior calo nell’indice di massa corporea e nella massa grassa, oltre che a maggiori riduzioni nei livelli di trigliceridi e a una migliore capacità di resistere al desiderio (craving) di cibo.

“Questi risultati evidenziano l’importanza della trasformazione degli alimenti nelle politiche di salute pubblica e nelle linee guida alimentari, oltre alle raccomandazioni esistenti” concludono Dicken e colleghi.

Dicken SJ, Jassil FC, Brown A, Kalis M, Stanley C, Ranson C, Ruwona T, Qamar S, Buck C, Mallik R, Hamid N, Bird JM, Brown A, Norton B, Gandini Wheeler-Kingshott CAM, Hamer M, van Tulleken C, Hall KD, Fisher A, Makaronidis J, Batterham RL. Ultraprocessed or minimally processed diets following healthy dietary guidelines on weight and cardiometabolic health: a randomized, crossover trial. Nat Med. 2025 Aug 4. doi: 10.1038/s41591-025-03842-0. Epub ahead of print. PMID: 40760353.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati