Getting your Trinity Audio player ready...
|
Ingredienti:
- 1,6 kg di patate
- 400 g di farina.
Preparazione:
- Lessate le patate dopo averle ben lavate. Appena cotte, sbucciatele, passatele allo schiacciapatate e lasciate raffreddare.
- Quando la patata è tiepida incorporatevi la farina.
- Non mischiate la farina quando la patata è ancora molto calda altrimenti assorbirebbe quasi il doppio quantitativo di farina e di conseguenza gli gnocchi dopo cotti risulterebbero duri.
- Non si può stabilire con precisione la dose giusta di farina, perché dipende dalla qualità delle patate; comunque è buona regola stabilire che l’impasto deve essere morbido.
- Lavorate poco la pasta, altrimenti diventa troppo elastica, basta solamente mischiare bene la farina.
- Fatene una grossa palla e mettetela in un angolo del tavolo di cucina, con un po’ di farina sotto, poi prendetene un po’ per volta.
- Formatene tanti bastoncini della grossezza del dito pollice, tagliateli a pezzetti lunghi un centimetro abbondante, infarinateli e schiacciateli uno alla volta con la punta del dito indice e disponeteli allineati sul tavolo infarinato.
- Preparate intanto una pentola grande con molta acqua e sale sufficiente e lasciate bollire, indi versatevi due piatti pieni di gnocchi (si cuociono un po’ alla volta). Il tutto deve essere diviso in 4 cotture.
- Quando vengono su, dopo qualche bollore, ritirateli con il colabrodo aiutandovi con la schiumarola, un po’ alla svelta altrimenti passano di cottura.
- Scolateli bene e versateli nel piatto da portata e condite con la salsa di carne e parmigiano grattugiato. Avrete così fatto una prima cottura.
- Riempite altri due piatti e ripetete la stessa operazione e così via fino a esaurimento degli gnocchi.
- Ricordatevi di condirli man mano che li cuocete.
- Gli gnocchi sono ottimi principalmente col sugo di ragù.