Gli integratori di cacao sarebbero in grado di ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari, oltre ad avere un’attività anti-invecchiamento
Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...
|
L’assunzione giornaliera di integratori di estratto di cacao ha ridotto i principali marcatori dell’infiammazione negli anziani, indicando un ruolo nella protezione del cuore. I risultati rafforzano l’importanza degli alimenti di origine vegetale ricchi di flavonoidi per un invecchiamento più sano.
Gli integratori di estratto di cacao ricchi di flavanoli del cacao potrebbero ridurre l’infiammazione e, a loro volta, prevenire le malattie croniche legate all’età?
In un nuovo studio del COcoa Supplement and Multivitamin Outcomes Study (COSMOS), i cui risultati sono pubblicati su Age and Ageing, i ricercatori del Massachusetts General Brigham e i loro colleghi hanno esaminato i cambiamenti in cinque marcatori di infiammazione legati all’età tra i partecipanti che hanno assunto quotidianamente integratori di cacao per diversi anni. Hanno così scoperto che l’hsCRP, un marcatore infiammatorio che può segnalare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, è diminuito nei partecipanti che assumevano l’integratore di estratto di cacao, suggerendo che il suo potenziale antinfiammatorio potrebbe contribuire a spiegarne gli effetti cardioprotettivi.
Gli interventi nutrizionali sono diventati una soluzione sempre più interessante per rallentare l’invecchiamento infiammatorio, il cosiddetto “inflammaging”. Studi precedenti, condotti su scala ridotta, hanno dimostrato che l’estratto di cacao riduce i biomarcatori infiammatori, grazie ai flavanoli, piccoli composti bioattivi presenti non solo nella fava di cacao, ma anche in bacche, uva, tè e altri alimenti di origine vegetale. Per colmare il divario tra questi studi e gli esseri umani, i ricercatori hanno avviato lo studio COSMOS su larga scala, che esamina gli effetti dell’estratto di cacao sulle malattie cardiovascolari e se l’inflammaging possa spiegare tali effetti.
“Il nostro interesse per l’estratto di cacao e l’inflammaging è nato dalla riduzione delle malattie cardiovascolari correlata al cacao”, ha affermato l’autore corrispondente Howard Sesso, ScD, MPH, direttore associato della Divisione di Medicina Preventiva ed epidemiologo associato presso il Brigham and Women’s Hospital, membro fondatore del sistema sanitario Mass General Brigham. “Apprezziamo anche l’importante sovrapposizione tra invecchiamento sano e salute cardiovascolare, dove l’infiammazione correlata all’invecchiamento può indurire le arterie e portare a malattie cardiovascolari. Per questo motivo, volevamo verificare se l’integrazione pluriennale con estratto di cacao rispetto a un placebo potesse modulare l’inflammaging, e i dati suggeriscono di sì”.
Tra il 2014 e il 2020, il Brigham and Women’s Hospital ha condotto lo studio COSMOS, uno studio clinico su larga scala, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, condotto su 21.442 partecipanti di età superiore ai 60 anni, che ha scoperto che l’integrazione di estratto di cacao ha ridotto la mortalità per malattie cardiovascolari del 27%.
In questo nuovo studio, i ricercatori hanno raccolto e analizzato campioni di sangue di 598 partecipanti allo studio COSMOS per misurare diversi biomarcatori infiammatori: tre proteine pro-infiammatorie (hsCRP, IL-6 e TNF-α), una proteina antinfiammatoria (IL-10) e una proteina immunomediatrice (IFN-γ). Confrontando le variazioni di questi biomarcatori misurate al basale, a 1 e 2 anni di follow-up, i livelli di hsCRP sono diminuiti dell’8,4% ogni anno rispetto al placebo, mentre gli altri biomarcatori sono rimasti relativamente costanti o sono aumentati in modo modesto.
“È interessante notare che abbiamo anche osservato un aumento dell’interferone-γ, una citochina correlata al sistema immunitario, il che apre nuove domande per la ricerca futura”, ha affermato l’autore senior Yanbin Dong, MD/PhD, Direttore del Georgia Prevention Institute (GPI) e cardiologo/genetista di popolazione presso il Medical College of Georgia/Augusta University. “Sebbene l’estratto di cacao non sostituisca uno stile di vita sano, questi risultati sono incoraggianti e ne evidenziano il potenziale ruolo nella modulazione dell’infiammazione con l’avanzare dell’età.
La diminuzione dell’hsCRP potrebbe contribuire a spiegare gli effetti cardioprotettivi osservati con l’integrazione di estratto di cacao nel più ampio studio COSMOS, in cui i partecipanti hanno sperimentato una riduzione della mortalità per malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno affermato che le variazioni negli altri marcatori dell’infiammazione, tra cui una piccola riduzione dell’IL-6 osservata nelle donne ma non negli uomini, giustificano ulteriori studi. Il team continuerà a valutare lo studio COSMOS per determinare se i regimi a base di cacao e multivitaminici possano frenare l’infiammazione più grave, così come altri importanti effetti sulla salute correlati all’invecchiamento.
Li S, Hamaya R, Zhu H, Clar A, Rist PM, Huang Y, Manson JE, Sesso HD, Dong Y. Effects of 2-year cocoa extract supplementation on inflammaging biomarkers in older US adults: findings from the COcoa Supplement and Multivitamin Outcomes Study randomised clinical trial. Age Ageing. 2025 Aug 29;54(9):afaf269. doi: 10.1093/ageing/afaf269. PMID: 40966617; PMCID: PMC12449576.