L’elevato apporto calorico e non l’inattività gioca il ruolo prevalente nella epidemia di obesità nel mondo
Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...
|
In un articolo pubblicato di recente su PNAS, i ricercatori della Duke University indicano l’elevato apporto calorico come la causa principale dell’obesità nei paesi più ricchi, suggerendo che la dieta, e non l’inattività, gioca il ruolo maggiore nella epidemia a livello mondiale di obesità.
Sebbene molti esperti sostengano che l’aumento dei tassi di obesità sia dovuto alla diminuzione dell’attività fisica dovuta all’industrializzazione delle società, i risultati dello studio appena pubblicato dal Pontzer Lab mostrano che le persone nei paesi più ricchi consumano la stessa quantità di energia, se non addirittura di più, ogni giorno, e quindi è il maggiore apporto calorico e quindi la dieta, piuttosto che l’inattività, a svolgere il ruolo maggiore nella crisi globale dell’obesità.
“Nonostante decenni di tentativi di comprendere le cause profonde della crisi dell’obesità nei paesi economicamente sviluppati, le linee guida per la salute pubblica rimangono bloccate dall’incertezza sull’importanza relativa di dieta e attività fisica. Questo ampio sforzo collaborativo internazionale ci permette di testare queste idee contrastanti. È chiaro che i cambiamenti nella dieta, non la riduzione dell’attività fisica, sono la causa principale dell’obesità negli Stati Uniti e in altri paesi sviluppati”, afferma Herman Pontzer, ricercatore principale del Pontzer Lab e professore presso il Dipartimento di Antropologia Evoluzionistica.
I ricercatori hanno analizzato migliaia di misurazioni del dispendio energetico giornaliero, della percentuale di grasso corporeo e dell’indice di massa corporea (IMC) di adulti di età compresa tra 18 e 60 anni, appartenenti a 34 popolazioni distribuite su sei continenti. Gli oltre 4.200 adulti inclusi nello studio provenivano da un’ampia gamma di stili di vita ed economie, tra cui popolazioni di cacciatori-raccoglitori, pastori, agricoltori e industrializzate. Per classificare ulteriormente il livello di industrializzazione, hanno anche integrato i dati dell’Indice di Sviluppo Umano (ISU) delle Nazioni Unite, includendo misure di durata della vita, prosperità e istruzione.
“Sebbene abbiamo osservato una diminuzione marginale del dispendio energetico totale corretto per le dimensioni con lo sviluppo economico, le differenze nel dispendio energetico totale hanno spiegato solo una frazione dell’aumento del grasso corporeo che ha accompagnato lo sviluppo. Ciò suggerisce che altri fattori, come i cambiamenti nella dieta, stiano determinando l’aumento del grasso corporeo che osserviamo con l’aumento dello sviluppo economico”, afferma Amanda McGrosky, laureata post-dottorato alla Duke University e ricercatrice principale dello studio, ora professoressa associata di biologia alla Elon University.
I ricercatori sperano che lo studio contribuisca a chiarire i messaggi e le strategie di salute pubblica per affrontare la crisi dell’obesità e a spiegare che i risultati non implicano che gli sforzi per promuovere l’attività fisica debbano essere minimizzati. Al contrario, i dati supportano un consenso emergente sulla necessità di dare priorità sia alla dieta che all’esercizio fisico. “Dieta e attività fisica dovrebbero essere considerate essenziali e complementari, piuttosto che intercambiabili”, osserva lo studio.
McGrosky A, Luke A, Arab L, Bedu-Addo K, Bonomi AG, Bovet P, Brage S, Buchowski MS, Butte N, Camps SG, Casper R, Cummings DK, Krupa Das S, Deb S, Dugas LR, Ekelund U, Forrester T, Fudge BW, Gillingham M, Goris AH, Gurven M, Hambly C, Joosen A, Katzmarzyk PT, Kempen KP, Kraus WE, Kriengsinyos W, Kuriyan R, Kushner RF, Lambert EV, Larsson CL, Leonard WR, Lessan N, Löf M, Martin CK, Medin AC, Neuhouser ML, Pietilainen KH, Plasqui G, Prentice RL, Racette SB, Raichlen DA, Ravussin E, Redman L, Reynolds RM, Rimm EB, Roberts S, Rosinger AY, Samuels MH, Sinha S, Snodgrass JJ, Stice E, Uauy R, Urlacher SS, Verbunt JA, Wolfe B, Wood B, Zhang X, Murphy-Alford AJ, Loechl CJ, Rood J, Sagayama H, Schoeller DA, Westerterp KR, Wong WW, Yamada Y, Speakman JR, Pontzer H; IAEA DLW Database Consortium. Energy expenditure and obesity across the economic spectrum. Proc Natl Acad Sci U S A. 2025 Jul 22;122(29):e2420902122. doi: 10.1073/pnas.2420902122. Epub 2025 Jul 14. PMID: 40658837.