Le Ricette della Nonna

Dolce delizia (per 8 persone)

Le Ricette della Nonna

Getting your Trinity Audio player ready...

Ingredienti:

  • Pane di Spagna: 6 uova, 150 g di zucchero, 100 g di farina oppure una torta di pane di Spagna di 350 g che abbia circa cm. 20 di diametro.
  • Ripieno di cioccolato: 100 g di burro, 150 g di cioccolato dolce, 6 uova, 150 g di zucchero, 4 cucchiai di latte, 1 limone.
  • Crema: ½ lt di latte, 70 g di zucchero, 3 torli d’uovo, 40 g di farina, 1 limone.
  • 3 bicchierini di rhum, 2 di acqua, 1 cucchiaino di zucchero. 4 amaretti, 25 ciliegine rosse candite.

Preparazione:

  • Frullate con un cucchiaio o frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero in polvere (non trovandolo in commercio, pestatelo nel mortaio fino a ridurlo impalpabile così lo zabaione monta prima e subito diventa fine e soffice).
  • Quando sono ben montati da triplicare il volume iniziale, aggiungete il burro a pezzetti (precedentemente ammorbidito ma non liquefatto) seguitando a frullare in modo da ottenere una crema fine e sostenuta.
  • Mettete in un pentolino 4 cucchiai di latte insieme al cioccolato grattugiato e lasciate liquefare a fuoco bassissimo girando di continuo.
  • Dopo sciolto il cioccolato fatelo alquanto raffreddare, indi versatelo un po’ alla volta nello zabaione seguitando a frullare.
  • Dividete la torta di pane di Spagna in 3 dischi di uguale spessore. Su un piatto da portata un po’ elegante adagiatene uno (quello di sotto), bagnatelo con la miscela suddetta. Desiderando la torta più alcoolica togliete il cucchiaino di zucchero. Versatevi sopra metà zabaione, facendo uno strato uniforme, coprite con l’altro disco (di centro) del pane di Spagna, bagnate e spargete il rimanente zabaione; infine ricoprite con il terzo disco anch’esso bagnato con la miscela e mettete a gelare sul ghiaccio acciocché il burro si rassodi bene.
  • Appena è ben gelato versatevi sopra con garbo la crema da pasticceria (come spiegata) né troppo liquida, né troppo densa, facendola cadere lentamente con un continuo filo, in maniera che caschi tutto intorno e ricopra uniformemente anche i bordi.
  • Rimettete a gelare.
  • Prima di mandare in tavola, togliete la crema debordata sul piatto alla base del dolce con una pezzolina bagnata e fate aderire tutto intorno, solo al bordo, una granella di amaretti (pestati) servendovi di un coltellino e usando molto garbo.
  • Per finire, tempestate tutta la superficie con. mezze ciliegine rosse conficcandole leggermente nello strato di crema.

Crema per guarnizione

Intiepidite leggermente il latte, scioglietevi, fuori del fuoco, la farina, i tuorli d’uovo e passate il tutto per un passino, indi aggiungete lo zucchero, la buccia di un limone, mischiate bene e rimettete la pentola sul fuoco a calore moderato, rimestando di continuo. Quando la crema avrà preso la giusta consistenza (né troppo liquida, né troppo dura) ritiratela dal fuoco, togliete la buccia di limone, seguitate   a girare per una decina di minuti per far perdere un po’ di calore, indi potete adoperarla. Fate attenzione a non far bollire la crema altrimenti potrebbe guastarsi.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati

Vedi anche...
Chiudi