Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
Il Mg è essenziale per la funzione immunitaria ottimale e la regolazione dell’infiammazione
Il magnesio (Mg) è uno dei micronutrienti più significativi nei sistemi biologici: è il secondo catione più abbondante nelle cellule…
Leggi di più » -
Dopo il grafene ecco il goldene
Non abbiamo ancora imparato a conoscere il grafene che ecco, sulla strada dell’innovazione, si affaccia il goldene. Il grafene è…
Leggi di più » -
L’alcol è il principale fattore di rischio di mortalità prematura e disabilità nelle persone di età compresa tra 15 e 49 anni
Ogni anno il consumo di alcol causa 3 milioni di morti ed è causa di disabilità e cattive condizioni di…
Leggi di più » -
Forte incremento delle allergie alimentari in età pediatrica
Negli ultimi 10 anni le allergie alimentari sono aumentate del 34% in 10 anni in età pediatrica; più colpita la…
Leggi di più » -
Bollire e filtrare l’acqua del rubinetto aiuterebbe a ridurre le microplastiche
Le nano e microplastiche (NMP) sono state ormai ritrovate ovunque: nell’ambiente che ci circonda, dal terreno alle acque (addirittura sono…
Leggi di più » -
Ancora scarsamente utilizzati i farmaci contro l’obesità
La ricerca sui farmaci contro l’obesità negli ultimi anni ha compiuto notevoli passi avanti e oggi sempre più nuove tipologie…
Leggi di più » -
Tumori del colon-retto: un esame del sangue è capace di scovarli con l’83% di accuratezza
I tumori del colon-retto rappresentano la terza neoplasia più frequente negli uomini. La diagnosi precoce potrebbe prevenire oltre il 90%…
Leggi di più » -
Aumentato al 32% il traffico in internet di bot dannosi
Il 32% di tutto il traffico Internet sono bot dannosi, sistemi automatizzati specializzati nel creare danni ai siti, truffe, disinformazione…
Leggi di più » -
A rischio il diritto alla tutela della salute. Spesa sanitaria in calo, investimenti inadeguati in sanità, Italia ultima tra i paesi del G7
Lo scorso 9 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2024 in forma…
Leggi di più » -
Associazione tra integrazione alimentare di vitamina D e rischio di mortalità per tutte le cause
Uno studio pubblicato su Nutrition Journal ha rilevato che l’integrazione di vitamina D ha una correlazione forte e significativamente positiva…
Leggi di più » -
Esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ritrovati in pesci, crostacei e molluschi
Il consumo di pesce e molluschi (“frutti di mare”) ha effetti benefici per la salute ma può essere anche una…
Leggi di più » -
Appello al Governo per salvare il Servizio Sanitario Nazionale
Appello al Governo (Roma, 18 aprile 2024) per una grande riforma strutturale, con provvedimenti urgenti per salvare il Servizio Sanitario…
Leggi di più » -
Una dieta troppo ricca di proteine potrebbe danneggiare le arterie
La moda dei pasti ad alto contenuto di proteine (specialmente animali) potrebbe alla lunga contribuire all’aterosclerosi, l’indurimento delle arterie. Una…
Leggi di più » -
Semaglutide e gli analoghi del peptide-1 simil-glucagone (GLP-1)
L’obesità, sempre più diffusa, viene ormai considerata una malattia cronica, invalidante e pericolosa, nonché soggetta a un giudizio sociale che…
Leggi di più » -
L’ENEA “mette in tavola” il cibo del futuro
Nutriente, saporito e sostenibile. È l’identikit del cibo vegetale che ENEA sta sviluppando con l’obiettivo di offrire alimenti più sani…
Leggi di più » -
Gli organoidi per la Medicina del futuro
Gli organoidi sono repliche in miniatura di organi e tessuti umani: derivano da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) o da…
Leggi di più » -
Per una spesa sempre più consapevole: l’etichetta V-label
Sempre più italiani scelgono l’alimentazione vegetariana e vegana, tant’è che oggi il 4,2% non mangia carne e pesce, mentre il…
Leggi di più » -
L’invecchiamento accelerato tra le possibili cause dell’incremento di tumori a esordio precoce nei giovani
Secondo una ricerca della Washington University di St Louis, che ha analizzato l’età biologica di quasi 150mila persone di età…
Leggi di più » -
Scoperto un gene capace di ridurre fino al 70% il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer
Un gene potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer fino al 70%. A scoprirlo sono stati i…
Leggi di più » -
Una biopsia liquida basata su esosomi è promettente per la diagnosi precoce del cancro al pancreas
Una biopsia liquida sperimentale basata su esosomi ha rilevato con precisione il 97% dei tumori pancreatici allo stadio 1-2 quando…
Leggi di più » -
L’autotassina come bersaglio terapeutico per il cancro al pancreas
L’autotaxina è un possibile fattore responsabile della resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti chemioterapici, in particolare la secrezione di autotassina…
Leggi di più » -
Scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas
I Tumori Mucinosi Papillari Intraduttali (IPMN) del pancreas sono una delle tante neoplasie che interessano questo organo. La loro peculiarità…
Leggi di più »