Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
Il virus dell’aviaria uccide le foche in Canada: allarme su rischio mutazioni
Una “mortalità insolita” tra le foche grigie e le foche comuni nel più grande estuario del mondo, quello del fiume…
Leggi di più » -
Influenza aviaria, l’allarme degli scienziati su Nature: “Non stiamo facendo abbastanza”.
Gli scienziati statunitensi sono convinti che non si stia facendo tutto il possibile per impedire che il virus dell’influenza aviaria…
Leggi di più » -
Giugno, la stagione delle ciliegie
Originarie dell’Asia minore, oggi le ciliegie sono coltivate ovunque nel mondo e il 75% del raccolto totale è prodotto in…
Leggi di più » -
La dieta mediterranea, non un semplice schema di gruppi alimentari da consumare
Negli ultimi decenni, la dieta mediterranea ha guadagnato un’enorme attenzione scientifica, sociale e commerciale grazie ai comprovati effetti positivi sulla…
Leggi di più » -
In aumento nel mondo i casi di infezioni sessualmente trasmissibili
Secondo il nuovo report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di infezioni sessualmente trasmissibili sono in aumento nel mondo,…
Leggi di più » -
Negli USA, la maggior parte degli adolescenti gioca ai videogiochi
I videogiochi da tempo hanno soppiantato altre forme di intrattenimento, specie tra i giovanissimi, per cui sono ormai entrati a…
Leggi di più » -
L’epigallocatechina-3 uno spazzino di specie carboniliche reattive cui fare attenzione
Recentemente, l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un importante polifenolo presente in abbondanza nel tè, ha attirato molta attenzione per il suo potenziale nella…
Leggi di più » -
Nuova campagna europea sulla consapevolezza alimentare
L’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha lanciato la campagna #Safe2EatEU sulla scia del successo ottenuto nel triennio precedente…
Leggi di più » -
Il largo consumo è stato il settore più colpito dall’aumento dei prezzi nel 2023
Secondo un’indagine ISMEA-NielsenIQ, che ha coinvolto 3 mila famiglie italiane, nel 2023 è stato il Largo Consumo, per lo più…
Leggi di più » -
Cambiano i consumi degli Italiani, sempre più attenti a benessere e salute
In base alle rilevazioni di NIQ per l’anno in corso, il 30% degli italiani dichiara di vivere in una condizione…
Leggi di più » -
Cambia la spesa degli italiani: meno junk food, più bio
Sono questi alcuni dei risultati del rapporto “La (R)evoluzione sostenibile della filiera agroalimentare” emersi durante i lavori del 7° forum…
Leggi di più » -
In forte incremento le allergie alimentari nei bambini, più colpita la fascia d’età 0-3 anni
Le allergie alimentari nei bambini sono in crescita in tutto il mondo, Italia compresa. A indicarlo è un nuovo studio…
Leggi di più » -
Una sana colazione ogni giorno è importante per la motivazione e il successo degli studenti
Si è soliti dire: “Fai colazione come un re, pranza come un principe e cena come un povero” (Davis A,…
Leggi di più » -
La dieta mediterranea aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna
La dieta mediterranea (MedDiet) è un modello alimentare ampiamente studiato che riflette le tradizioni culinarie delle regioni mediterranee. L’elevata aderenza…
Leggi di più » -
Ѐ tempo di ridurre il consumo di sale
Si svolge dal 13 al 19 maggio 2024 la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di…
Leggi di più » -
Dieta Mediterranea e «cibi Cenerentola»
Una ricerca pubblicata sul Journal of Traslational Medicine punta i riflettori su alcuni alimenti spesso sottovalutati, o in qualche modo…
Leggi di più » -
I cibi ultra-processati indurrebbero un aumento del rischio di morte prematura
Secondo uno studio osservazionale statunitense, durato oltre 34 anni e guidato dall’Università di Harvard, i cui risultati sono stati pubblicati sulle…
Leggi di più » -
Alimentazione sostenibile: confronto tra dieta mediterranea, vegana e vegetariana
La dieta vegetariana e quella vegana impattano meno sull’ambiente rispetto alla dieta mediterranea e sono anche meno costose data l’esclusione…
Leggi di più » -
Il consumo regolare di olio d’oliva riduce la mortalità
Il consumo regolare di olio d’oliva riduce la mortalità, non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per il tumore.…
Leggi di più » -
Principi per una sana alimentazione
Il Ministero della Salute ha pubblicato una nuova brochure dedicata ai “Principi per una sana alimentazione” a cura della Federazione…
Leggi di più » -
Speranza di vita: si ampliano i divari tra Nord e Sud
Nascere nel Trentino o nascere in Campania fa la differenza, altro che: 3,2 anni in più di speranza di vita…
Leggi di più » -
I Capperi!
La pandemia, dovuta alla sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), ha stimolato la ricerca di antivirali per contrastare l’infezione…
Leggi di più »