Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
Mangiare carne può proteggere dal cancro
Un ampio studio condotto su quasi 16.000 adulti non ha rilevato alcun legame tra il consumo di proteine animali e…
Leggi di più » -
MinSa, prevenire il botulismo – OMS, Cinque Chiavi per alimenti più sicuri
In risposta ai focolai di botulismo alimentare recentemente segnalati in Italia, il Ministero della Salute, il 12 agosto 2025, ha…
Leggi di più » -
Allo studio come sostituire le sostanze perfluorolchiliche (PFAS)
Da anni sono allo studio composti chimici che possano rimpiazzare le sostanze perfluorolchiliche (PFAS), molecole associate a numerosi danni sulla…
Leggi di più » -
Pronta la Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica
Il sistema della ristorazione scolastica svolge sempre più un ruolo centrale nel garantire ai ragazzi una alimentazione sana e anche…
Leggi di più » -
ISS – Peggiora la dieta degli Italiani, aumenta il consumo di alimenti ultra-processati (UPF)
La dieta degli italiani sta peggiorando. Secondo uno studio coordinato da Laura Rossi, direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute…
Leggi di più » -
IBD, scoperta una proteina che aiuta a mantenere la tolleranza immunitaria nell’intestino
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD), caratterizzate da un’infiammazione cronica del tratto digerente, possono manifestarsi in caso di difetti nel meccanismo…
Leggi di più » -
Prosegue l’aumento della spesa farmaceutica in Italia
Prosegue l’aumento della spesa farmaceutica in Italia La spesa complessiva nel 2024 Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva (convenzionata +…
Leggi di più » -
Una persona su quattro nel mondo non ha accesso ad acqua potabile sicura
Il 28 agosto 2025 si è conclusa a Stoccolma la Settimana Mondiale dell’Acqua, un importante forum internazionale dedicato a sostenibilità…
Leggi di più » -
La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo Rapporto Sofy2025
La fame nel mondo ha mostrato un lieve calo nel 2024, secondo il rapporto “The State of Food Security and…
Leggi di più » -
I cambiamenti ambientali, come il degrado forestale e i cambiamenti nell’uso del suolo, sono fattori chiave nella diffusione delle malattie
Un nuovo studio scientifico pubblicato su Science Advances evidenzia il ruolo cruciale dei fattori ambientali, climatici e sociodemografici nel determinare…
Leggi di più » -
Forte correlazione tra il livello di disinformazione e la credenza e la diffusione di fake news nutrizionali
In un mondo in continua evoluzione, la digitalizzazione fornisce nuovi strumenti di interazione sociale che possono avere un forte impatto…
Leggi di più » -
L’Eatwell Guide
La Guida Eatwell fornisce indicazioni su come mantenere una dieta equilibrata e sana, evidenziando le proporzioni dei vari gruppi alimentari.…
Leggi di più » -
I cibi meno lavorati fanno dimagrire di più e meglio
A parità del profilo nutrizionale, una dieta a base di alimenti minimamente processati favorisce un dimagrimento doppio rispetto a una…
Leggi di più » -
Messe a punto piccole perle di tè verde capaci di intrappolare il grasso e far sciogliere i chili senza effetti collaterali
Gli interventi per la perdita di peso, tra cui la chirurgia di bypass gastrico e i farmaci che prevengono l’assorbimento…
Leggi di più » -
Il caffè è per lo più sicuro, anche se secondo uno studio alcuni contaminanti rimangono
Il caffè del mattino è per lo più privo di livelli nocivi di tossine e contaminanti, ma una nuova ricerca…
Leggi di più » -
L’elevato apporto calorico e non l’inattività gioca il ruolo prevalente nella epidemia di obesità nel mondo
In un articolo pubblicato di recente su PNAS, i ricercatori della Duke University indicano l’elevato apporto calorico come la causa…
Leggi di più » -
Effetti della restrizione calorica mediata dagli acidi biliari in sistemi sperimentali
La restrizione calorica (CAR) è un intervento dietetico non farmacologico spesso utilizzato per promuovere la salute e la longevità; essa…
Leggi di più » -
Scoperto l’interruttore degli amminoacidi che trasforma il grasso in carburante
Ridurre le calorie non solo fa dimagrire, ma riduce anche la cisteina, un amminoacido che trasforma le cellule adipose dalla…
Leggi di più » -
Scoperto un “senso neurobiotico” intestinale nascosto che parla al cervello
Sembra che l’intestino possa comunicare con il cervello in modi inimmaginabili. Gli scienziati hanno scoperto un “senso neurobiotico”, un sistema…
Leggi di più » -
Alcuni consigli su come gestire gli alimenti quando la temperatura aumenta
Durante i mesi estivi, l’aumento delle temperature, un aspetto chiave del cambiamento climatico, rende più frequenti i casi di intossicazioni alimentari.…
Leggi di più » -
L’ISS suggerisce come riconoscere le conserve a rischio botulino
Dopo i casi di intossicazione da tossina botulinica resta alta l’attenzione. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) suggerisce allora come riconoscere…
Leggi di più » -
SDR42E1, un gene chiave nel metabolismo della vitamina D che può fermare i tumori sul nascere
Uno studio recente rivela che la disattivazione di un singolo gene legato al metabolismo della vitamina D è capace di…
Leggi di più »