Pillole di Conoscenza
Le pillole di conoscenza riportano l’essenza di una notizia (c.d. focus); hanno come destinatari privilegiati gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado ma anche quanti hanno poco tempo per istruirsi.
-
Mangiare più frutta potrebbe aiutare a proteggere i polmoni dai danni dell’inquinamento atmosferico
Mangiare più frutta potrebbe aiutare a proteggere i polmoni dai danni dell’inquinamento atmosferico, in particolare nelle donne, grazie al loro…
Leggi di più » -
Gli integratori di cacao sarebbero in grado di ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari, oltre ad avere un’attività anti-invecchiamento
L’assunzione giornaliera di integratori di estratto di cacao ha ridotto i principali marcatori dell’infiammazione negli anziani, indicando un ruolo nella…
Leggi di più » -
La Commissione EAT- Lancet sui sistemi alimentari sani, sostenibili e giusti
Il contesto globale è cambiato radicalmente dalla pubblicazione della prima Commissione EAT- Lancet nel 2019, con una crescente instabilità geopolitica, l’impennata dei…
Leggi di più » -
Dalla ricerca italiana un anticorpo monoclonale contro il superbug Klebsiella pneumoniae, un batterio resistente agli antibiotici
L’Italia è tra i Paesi europei con i più alti livelli di resistenza antimicrobica e la diffusione di enterobatteri multiresistenti,…
Leggi di più » -
Scoperto l’interruttore nascosto nel cervello che spegne la fame
Un team di ricercatori dell’Università di Lipsia e della Charité – Universitätsmedizin di Berlino hanno scoperto come una proteina chiamata…
Leggi di più » -
Istat, la spesa delle famiglie è stabile ma una su tre taglia sul cibo
Secondo le ultime elaborazioni dell’Istat, la spesa per consumi nel 2024 in Italia resta stabile da un anno all’altro, ma…
Leggi di più » -
Il 99% di infarti e ictus non arriva mai del tutto all’improvviso
Secondo un’enorme ricerca internazionale, il 99% di infarti e ictus non arriva mai del tutto all’improvviso. Dietro quasi ogni evento…
Leggi di più » -
Sempre più persone perdono il diritto di curarsi, lo afferma Nino Cartabellotta, presidente del GIMBE
Sono 45 i miliardi di finanziamenti che mancano al Fondo Sanitario Nazionale per raggiungere la media della spesa pro capite…
Leggi di più » -
Una dieta mediterranea più intelligente può ridurre il rischio di diabete del 31%
Un team corposo di ricercatori ha scoperto che una dieta mediterranea ipocalorica, abbinata a un moderato esercizio fisico e al…
Leggi di più » -
Il tè verde potrebbe essere un supporto naturale per una sana gestione del peso
Studi sperimentali condotti in topi obesi hanno dimostrato che l’estratto del tè verde può aiutare a bruciare i grassi e…
Leggi di più » -
Una dieta mediterranea verde è associata a un rallentamento dell’invecchiamento
Secondo uno studio condotto in collaborazione con ricercatori della Ben-Gurion University, della Harvard TH Chan School of Public Health e…
Leggi di più » -
La disidratazione alimenta l’ansia e intensifica le risposte allo stress.
Non bere abbastanza acqua potrebbe intensificare le risposte allo stress. I ricercatori della LJMU hanno scoperto che gli individui deidratati…
Leggi di più » -
La maggior parte delle gomme da masticare contiene plastiche derivate dal petrolio
Molti non sanno che la maggior parte delle gomme da masticare in commercio contiene plastiche derivate dal petrolio nella loro…
Leggi di più » -
Il cibo spazzatura può compromettere la memoria in soli 4 giorni
Ricercatori della UNC School of Medicine hanno scoperto che il cibo spazzatura ricco di grassi interrompe i circuiti mnemonici nel…
Leggi di più » -
Continuano i ritiri dal mercato dei gamberetti radioattivi negli USA
L’allarme è scattato già ad agosto da controlli sui crotacei importati negli Stati Uniti dall’Indonesia. Purtroppo, i richiami ed i…
Leggi di più » -
L’obesità riconosciuta per legge «malattia cronica, progressiva e recidivante»
Approvato in via definitiva dal Senato l’1 ottobre il disegno di legge (ddl n. 1483), recante «Disposizioni per la prevenzione e…
Leggi di più » -
La zeaxantina potrebbe potenziare il potere antitumorale delle cellule T
La zeaxantina, un carotenoide antiossidante presente in cibi come verdure a foglia verde, mais e tuorlo d’uovo, fondamentale per la…
Leggi di più » -
Dati salienti tratti da Ocse, Education at a glance 2025
Un italiano su tre, pari al 37% degli adulti, comprende solo testi molto brevi, con informazioni minime che non distraggano l’attenzione,…
Leggi di più » -
Una sola bibita dietetica al giorno può aumentare il rischio di diabete di tipo 2 del 38%
Uno studio condotto da ricercatori provenienti da diverse istituzioni in Australia e nei Paesi Bassi, i cui risultati sono stati…
Leggi di più » -
Il consumo regolare di verdure crucifere, come broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles può ridurre il rischio di cancro al colon fino al 20%.
Bastano 20-40 grammi al giorno di verdure crucifere, come broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles per ridurre il rischio di…
Leggi di più » -
Cambiamenti nella percezione del gusto e riduzione dell’appetito in pazienti trattati con Ozempic, Wegovy e Mounjaro.
Alcune persone che assumono Ozempic, Wegovy o Mounjaro riportano che il cibo improvvisamente ha un sapore più dolce o più…
Leggi di più » -
Il grasso viscerale fa invecchiare più velocemente, anche se si fa esercizio fisico
Il grasso nascosto che avvolge gli organi, noto come grasso viscerale, è stato ora collegato a un invecchiamento cardiaco più…
Leggi di più »