Le Ricette della Nonna
Benvenuti nella Cucina della Nonna
“Qui non si seguono solo ricette, si tramandano ricordi. Ogni piatto ha una storia, ogni sapore un’emozione. Apri il cassetto della memoria, tra mestoli di legno e tovaglie ricamate, e lasciati guidare dalle mani esperte della nonna. Perché cucinare, in fondo, è un atto d’amore.”
Rispettare la tradizione culinaria di un Paese come l’Italia ha un significato profondo: preserva e tramanda un patrimonio culturale fatto di ricette, valori, sapori, tecniche e rituali, che racconta la storia e l’identità di un popolo. Rappresenta un legame tra le generazioni, creando momenti di convivialità e condivisione, e connette il passato con il presente, contribuendo a costruire un futuro più autentico.
Aspetti principali:
- Identità e Storia: Le tradizioni culinarie sono espressioni autentiche del territorio e della sua storia, influenzate da culture ed eventi passati che ancora oggi si riflettono nei piatti.
- Trasmissione di Sapere: Le ricette, le tecniche e i segreti della cucina vengono tramandati oralmente e attraverso i ricettari di famiglia, conservando il know-how di generazioni di cuochi e nonni.
- Convivialità e Socialità: Mangiare insieme è un gesto sociale fondamentale che rafforza i legami familiari e comunitari. I pasti diventano momenti di celebrazione e condivisione, dove si esprimono valori culturali e sociali.
- Patrimonio Culturale: La cucina tradizionale è un tesoro di sapori, gusti e saperi che caratterizza un territorio e che contribuisce alla ricchezza della cultura di un paese, come quella italiana.
- Continuità e Autenticità: Mantenere vive queste tradizioni permette di connettersi con le proprie radici, garantendo un senso di autenticità e radicamento nel presente e proiettandosi verso il futuro.
- Equilibrio tra Passato e Futuro: Sebbene la tradizione sia un valore fondamentale, non deve diventare un vincolo immutabile. Deve potersi evolvere, integrando nuove conoscenze e approcci che rispettino la sostenibilità e la salute, senza però perdere il legame con le sue origini.
-
Minestrina soffice
Ingredienti: 5 albumi d’uovo 150 g di pangrattato 100 g di burro 1½ lt. di acqua 3 dadi di estratto…
-
Minestrone alla milanese
Ingredienti (per 4 persone): 100 g di fagioli freschi sgranati 100 g di verza 2 zucchine 2 carote 2 pomodori…
-
Minestrone di cavolo cappuccio con riso
Ingredienti riso 400 g cavolo cappuccio di circa 1 chilogrammo 1 lardo 50 g olio EVO 6 cucchiai qualche cotenna…
-
Minestrone di riso
Ingredienti: 400 g di patate 400 g di zucchine 400 di riso 1 tazzina d’olio una noce di burro 5…
-
Minestrone di riso e fagioli
Ingredienti: 350 g di fagioli bianchi secchi 400 g di riso 1 cucchiaio raso di strutto 4 cucchiai d’olio 2…
-
Minestrone di riso e patate
Ingredienti: 400 g di patate 500 g di riso 60 g di grasso di prosciutto 1 tazzina d’olio EVO 1…
-
Minestrone di stagione
Ingredienti: 450 g di pasta (cannolicchi) o riso 60 g di lardo o grasso di prosciutto 1 tazzina d’olio 2…
-
Minestrone di zucca lunga
Ingredienti: 700g di zucca lunga 4 patate 3 pomodori 200 g di fagiolini 4 coste di sedano basìlico prezzemolo 2…
-
Moscardini alla luciana
Ingredienti: 1 kg di moscardini (circa 60 g l’uno) 400 g di passata di pomodoro 80 g di olive di…
-
Mozzarella alla Milanese
Ingredienti: 400 g di mozzarella 1 uovo pangrattato sale olio per friggere. Preparazione: Tagliate la mozzarella a dischi di circa…
-
Mozzarella in tortiera con capperi
Ingredienti: 24 fettine di pane raffermo 300 mozzarella 2 uova 3 cucchiai d’olio EVO un pugno di capperi Preparazione: Tagliate…
-
Orecchiette con le cime di rapa
Ingredienti (per 4 persone): 400 g di orecchiette fresche 1,2 kg di cime di rapa 2 spicchi di aglio 1…
-
Paccheri al sugo di datterino rosso e giallo con cozze e calamaretti
Ingredienti (per 4 persone): per la bisque: scarti di pesce 1 carota 1/2 cipolla 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva…
-
Paccheri al sugo di Rana pescatrice
Ingredienti (per 4 persone): 380 g di paccheri 500 g di rana pescatrice (filetto) 400 g di polpa di pomodoro…
-
Palline di neve alle nocciole
Ingredienti: 60 g di nocciole sgusciate 125 g di zucchero a velo un bianco d’uovo Preparazione: In un mortaio pestate…
-
Pan di Spagna
Ingredienti: 5 uova medie a temperatura ambiente + 2 tuorli 140 gr di zucchero 70 gr fecola di patate 70…
-
Pane condito (per 4 persone)
Ingredienti: 8 fette di pane casereccio 250 g di carne di maiale 200 g di pomodori 1 cipolla 1/2 carota…
-
Pappa col pomodoro
Ingredienti (per 4 persone): 500 g di pomodori maturi 400 g di pane toscano a fette 3 spicchi di aglio…
-
Parmigiana di melanzane (versione classica e versione rustica)
Parmigiana di melanzane (versione classica e versione rustica) Nonostante il nome suggerisca un’origine emiliana, la parmigiana di melanzane è in…
-
Parmigiana di zucchine
Ingredienti: 1½Kg di zucchine 150g di mozzarella 400 g di pomodori 50 g di burro 2 uova formaggio parmigiano 6…
-
Parmigiana di zucchine (bianca, con zucchine crude)
Ingredienti: 600 gr di zucchine 400 gr di scamorza affumicata oppure mozzarella sgocciolata perfettamente 9 fette di prosciutto cotto circa…
-
Passata di piselli con crostini
Ingredienti: 1 kg di piselli freschi, oppure, una scatola 60 g di burro 1 cipolla 1 dado di estratto di…