Le Ricette della Nonna
Benvenuti nella Cucina della Nonna
“Qui non si seguono solo ricette, si tramandano ricordi. Ogni piatto ha una storia, ogni sapore un’emozione. Apri il cassetto della memoria, tra mestoli di legno e tovaglie ricamate, e lasciati guidare dalle mani esperte della nonna. Perché cucinare, in fondo, è un atto d’amore.”
Rispettare la tradizione culinaria di un Paese come l’Italia ha un significato profondo: preserva e tramanda un patrimonio culturale fatto di ricette, valori, sapori, tecniche e rituali, che racconta la storia e l’identità di un popolo. Rappresenta un legame tra le generazioni, creando momenti di convivialità e condivisione, e connette il passato con il presente, contribuendo a costruire un futuro più autentico.
Aspetti principali:
- Identità e Storia: Le tradizioni culinarie sono espressioni autentiche del territorio e della sua storia, influenzate da culture ed eventi passati che ancora oggi si riflettono nei piatti.
- Trasmissione di Sapere: Le ricette, le tecniche e i segreti della cucina vengono tramandati oralmente e attraverso i ricettari di famiglia, conservando il know-how di generazioni di cuochi e nonni.
- Convivialità e Socialità: Mangiare insieme è un gesto sociale fondamentale che rafforza i legami familiari e comunitari. I pasti diventano momenti di celebrazione e condivisione, dove si esprimono valori culturali e sociali.
- Patrimonio Culturale: La cucina tradizionale è un tesoro di sapori, gusti e saperi che caratterizza un territorio e che contribuisce alla ricchezza della cultura di un paese, come quella italiana.
- Continuità e Autenticità: Mantenere vive queste tradizioni permette di connettersi con le proprie radici, garantendo un senso di autenticità e radicamento nel presente e proiettandosi verso il futuro.
- Equilibrio tra Passato e Futuro: Sebbene la tradizione sia un valore fondamentale, non deve diventare un vincolo immutabile. Deve potersi evolvere, integrando nuove conoscenze e approcci che rispettino la sostenibilità e la salute, senza però perdere il legame con le sue origini.
-
Insalata mista
Tutte le insalate crude, fresche di stagione, vanno trattate allo stesso modo. Si scelgono, si tagliano a pezzetti, si lavano…
-
Insalata mista cotta
Ingredienti: 500 g di patate 4 barbabietole rosse non troppo grandi 400 d di carote gialle 1 spicchio d’aglio sale…
-
Insalata russa
Ingredienti: 300 g piselli freschi o conservati 100 g di fagiolini 4 patate 100 g di funghi sott’olio 100 g…
-
Involtini di cavolo
Ingredienti: 1 cavolo cappuccio 200 g di carne di vitellone macinata 100 g di mollica di pane 1 uovo 1…
-
Involtini di frittata con mozzarella e funghi
Ingredienti: 7 uova 40 g di farina 2 cucchiai d’acqua Ripieno: 50 g di mozzarella, 300 g di funghi porcini…
-
Involtini di uova con ricotta e spinaci
Ingredienti: 7 uova 30 g di farina 4 cucchiai di latte Ripieno 300 g di spinaci 200 g di ricotta…
-
Involtini di vitello
Ingredienti: 700 g di fettine di vitello 300 g di pomodori 50 di prosciutto 60 g di burro 2 cucchiai…
-
Involto di spinaci al burro
Ingredienti: Sfoglia da tagliatelle: 200 g di farina, 2 uova, 2 cucchiai d’acqua, poco sale. Ripieno: 500 g di spinaci,…
-
La panzanella
La panzanella è un piatto semplice, fresco e gustoso, ideale nella stagione estiva (è infatti una preparazione fredda che non…
-
La pastiera napoletana
La leggenda vuole che la sirena Partenope avesse scelto come dimora il Golfo di Napoli, da dove diffondeva la sua…
-
Lagane e ceci (ricetta cilentana)
Le Lagane e Ceci sono un piatto classico intramontabile della cucina cilentana, perfettamente in linea con i principi della Dieta…
-
Lasagne alla bolognese
Ingredienti (per 6 persone): per la pasta: 300 g di farina, 2 uova, 50 g di spinaci lessati, sale per…
-
Lesso di manzo rifatto in padella
Ingredienti: Lesso di manzo 300 g di cipolla 6 cucchiai d’olio 2 cucchiai rasi di capperi 3 cucchiai d’aceto forte…
-
Lingua di vitello in umido
Ingredienti: 1 lingua di vitello di circa 600 g 1 ciuffo di prezzemolo 1 cipolla sale Salsa: 1 cipolla, 30…
-
Linguine all’astice (ricetta napoletana)
L’astice – conosciuto anche come astice europeo o astice mediterraneo e con i nomi locali di Elefante di mare, Lupicante oppure come Lupo di…
-
Linguine allo scoglio
Ingredienti (per 4 persone): 1 Kg vongole spurgate 1 cozze pulite 300 g di calamaro 12 gamberi 350 g di…
-
Maccheroni gratinati alla crema di carciofi
Ingredienti: 600 g di maccheroni mezzani 10 carciofi piccoli e teneri Besciamella: ½ lt di latte, 80 g di burro,…
-
Maccheroni ziti al ragù
Ingredienti: 650 g di maccheroni ziti 700 g di 700 filetto di manzo 1 tazzina d’olio EVO 50 g di…
-
Macedonia di frutta con crema di cioccolato
Ingredienti: Crema dì cioccolato (vedi ricetta): ½ lt di latte, 2 torli d’uovo, 100 gr. cioccolato grattugiato, 60 g di…
-
Maionese tradizionale
Ingredienti: 2 tuorli d’uovo 100 g di olio extravergine di oliva 100 g di olio di semi (di mais o…
-
Maionese vegana senza uova
Ingredienti: 60 g di latte di soia 100 g di olio di mais 10 g di olio EVO 1 pizzico…
-
Melanzane a funghetti col pomodoro
Ingredienti: 800 g di melanzane 1 tazzina d’olio 5 pomodori 2 spicchi d’aglio basilico Preparazione: Lavate le melanzane e tagliatele…