Le Ricette della Nonna
Benvenuti nella Cucina della Nonna
“Qui non si seguono solo ricette, si tramandano ricordi. Ogni piatto ha una storia, ogni sapore un’emozione. Apri il cassetto della memoria, tra mestoli di legno e tovaglie ricamate, e lasciati guidare dalle mani esperte della nonna. Perché cucinare, in fondo, è un atto d’amore.”
Rispettare la tradizione culinaria di un Paese come l’Italia ha un significato profondo: preserva e tramanda un patrimonio culturale fatto di ricette, valori, sapori, tecniche e rituali, che racconta la storia e l’identità di un popolo. Rappresenta un legame tra le generazioni, creando momenti di convivialità e condivisione, e connette il passato con il presente, contribuendo a costruire un futuro più autentico.
Aspetti principali:
- Identità e Storia: Le tradizioni culinarie sono espressioni autentiche del territorio e della sua storia, influenzate da culture ed eventi passati che ancora oggi si riflettono nei piatti.
- Trasmissione di Sapere: Le ricette, le tecniche e i segreti della cucina vengono tramandati oralmente e attraverso i ricettari di famiglia, conservando il know-how di generazioni di cuochi e nonni.
- Convivialità e Socialità: Mangiare insieme è un gesto sociale fondamentale che rafforza i legami familiari e comunitari. I pasti diventano momenti di celebrazione e condivisione, dove si esprimono valori culturali e sociali.
- Patrimonio Culturale: La cucina tradizionale è un tesoro di sapori, gusti e saperi che caratterizza un territorio e che contribuisce alla ricchezza della cultura di un paese, come quella italiana.
- Continuità e Autenticità: Mantenere vive queste tradizioni permette di connettersi con le proprie radici, garantendo un senso di autenticità e radicamento nel presente e proiettandosi verso il futuro.
- Equilibrio tra Passato e Futuro: Sebbene la tradizione sia un valore fondamentale, non deve diventare un vincolo immutabile. Deve potersi evolvere, integrando nuove conoscenze e approcci che rispettino la sostenibilità e la salute, senza però perdere il legame con le sue origini.
-
Calcioni all’ascolana (x 6 persone)
Ingredienti: per la pasta: 500 g di farina, 4 uova, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale per la…
-
Calzoni imbottiti
Ingredienti: Pasta: 800 g di farina, 25 g di lievito di birra, 50 g di burro o strutto, 1 bicchiere…
-
Canederli
Ingredienti (per 6 persone): 500 g di pane bianco raffermo 1 luganega 100 g di pancetta 2,5 dl di latte…
-
Cappelletti reggiani
Ingredienti (per 4 persone): 500 g di pasta all’uovo (vedi ricetta Anolini in brodo) 200 g di polpa di maiale…
-
Carciofi a funghetti
Ingredienti: 12 carciofi 1 tazzina d’olio 2 spicchi d’aglio sale pepe un ciuffetto di prezzemolo. Preparazione: Comprate 12 carciofi di…
-
Carciofi all’uovo
Ingredienti: 10 carciofi 6 cucchiai d’olio 40 g di burro 2 uova Sale Pepe 1 limone. Preparazione: Prendete 10 carciofi…
-
Carciofi alla Giudia
Ingredienti: 12 carciofi sale pepe olio per friggere. Preparazione: Comprate 12 carciofi grandi, togliete le foglie dure esterne, lasciate un…
-
Carciofi in salsa
Ingredienti 10 carciofi ½ tazzina d’olio EVO 2 spicchi d’aglio 3 cucchiai di aceto 1 ciuffo di prezzemolo 4 acciughe…
-
Carciofi lessi con maionese
Ingredienti: 10 carciofi Maionese Preparazione: Togliete ai carciofi le foglie dure, tagliate i torsoli e le cime, divideteli in 5…
-
Carciofi ripieni di formaggio e uova
Ingredienti: 8 carciofi di media grandezza 1½ tazzina d’olio 3 uova 100 g di mollica di pane 50 g di…
-
Carciofini con caviale e tonno
Ingredienti: 18 carciofini sott’olio 1 vasetto di caviale 30 g di burro olio finissimo 40 g di tonno sott’olio. Preparazione:…
-
Cardi in padella con pomodori
Ingredienti: 2 cardi grandi 2 spicchi d’aglio 6 pomodori pelati 1 tazzina d’olio EVO sale Preparazione: Comprate due bei cardi…
-
Cardo al burro
Ingredienti: 1 cardo grande 60 g di burro 2 cucchiai d’olio 40 g di formaggio parmigiano 1 spicchio d’aglio Preparazione:…
-
Carote al burro
Ingredienti: 700 g di carote gialle 80 g di burro sale pepe 1 limone 1 ciuffettino di prezzemolo. Preparazione: Raschiate…
-
Carote all’agrodolce
Ingredienti: 800 g di carole 1 tazzina d’olio 8 spicchi d’aglio 100 g di pane raffermo 3 cucchiai d’aceto 1…
-
Casatiello rustico
Il casatiello è una ciambella farcita con salumi e formaggi tipica della tradizione napoletana, una sorte di una torta salata…
-
Casonsei
Ingredienti (per 6 persone): per la pasta: 300 g di farina, 3 uova, sale per la farcia: 500 g di…
-
Cavatelli ai ceci
Ingredienti (per 4 persone): 350 g di cavatelli 200 g di ceci secchi 4 pomodori 1 spicchio di aglio 1…
-
Cavatelli con la rucola
Ingredienti (per 4 persone): 400 g di cavatelli freschi 300 g di rucola 350 g di pomodori maturi 1 spicchio…
-
Cavolfiore al gratin
Ingredienti: 1 cavolfiore 2 pugni di pangrattato sale pepe 1 pugno di uva sultanina besciamella Preparazione: Togliete al cavolfiore le…
-
Cavolfiore all’agro
Ingredienti: 1 bel cavolfiore di media grandezza olio sale 1 limone. Preparazione: Togliete al cavolfiore tutte le foglie e il…
-
Cefalo arrosto
Ingredienti: 1 cefalo di media grandezza (circa 8 etti) olio EVO sale Preparazione: Sventrate e squamate il cefalo. Dopo averlo…