Le Ricette della Nonna
Benvenuti nella Cucina della Nonna
“Qui non si seguono solo ricette, si tramandano ricordi. Ogni piatto ha una storia, ogni sapore un’emozione. Apri il cassetto della memoria, tra mestoli di legno e tovaglie ricamate, e lasciati guidare dalle mani esperte della nonna. Perché cucinare, in fondo, è un atto d’amore.”
Rispettare la tradizione culinaria di un Paese come l’Italia ha un significato profondo: preserva e tramanda un patrimonio culturale fatto di ricette, valori, sapori, tecniche e rituali, che racconta la storia e l’identità di un popolo. Rappresenta un legame tra le generazioni, creando momenti di convivialità e condivisione, e connette il passato con il presente, contribuendo a costruire un futuro più autentico.
Aspetti principali:
- Identità e Storia: Le tradizioni culinarie sono espressioni autentiche del territorio e della sua storia, influenzate da culture ed eventi passati che ancora oggi si riflettono nei piatti.
- Trasmissione di Sapere: Le ricette, le tecniche e i segreti della cucina vengono tramandati oralmente e attraverso i ricettari di famiglia, conservando il know-how di generazioni di cuochi e nonni.
- Convivialità e Socialità: Mangiare insieme è un gesto sociale fondamentale che rafforza i legami familiari e comunitari. I pasti diventano momenti di celebrazione e condivisione, dove si esprimono valori culturali e sociali.
- Patrimonio Culturale: La cucina tradizionale è un tesoro di sapori, gusti e saperi che caratterizza un territorio e che contribuisce alla ricchezza della cultura di un paese, come quella italiana.
- Continuità e Autenticità: Mantenere vive queste tradizioni permette di connettersi con le proprie radici, garantendo un senso di autenticità e radicamento nel presente e proiettandosi verso il futuro.
- Equilibrio tra Passato e Futuro: Sebbene la tradizione sia un valore fondamentale, non deve diventare un vincolo immutabile. Deve potersi evolvere, integrando nuove conoscenze e approcci che rispettino la sostenibilità e la salute, senza però perdere il legame con le sue origini.
-
Bazzoffia
Ingredienti (per 4 persone): 200 g di piselli freschi sgranati 150 g di fave fresche sgranate 3 carciofi 1 cespo…
-
Besciamella
Ingredienti: 1 lt di latte intero 1 l 100 g di burro 100 g di farina 00 1 pizzico di…
-
Bieta al pomodoro
Ingredienti: 1 Kg. di bieta 1 tazzina d’olio 2 spicchi d’aglio 300 g di pomodori Preparazione: Togliete alla bieta le…
-
Bieta all’agro
Ingredienti: 1 kg di bieta 1 limone olio EVO 2 spicchi d’aglio Preparazione: Togliete alla bieta la parte dura delle…
-
Bieta saltata
Ingredienti: 1 kg di bieta 1 tazzina d’olio 2 spicchi d’aglio Preparazione: Togliete alla bieta le coste dure, tagliate a…
-
Bigoli con l’anatra
Ingredienti (per. 6 persone): per i bigoli: 450 g di farina, 3 uova, 1/2 bicchiere di latte, burro, sale per…
-
Bistecche ai ferri
Ingredienti: 6 bistecche di vitello sale 1 limone. Preparazione: Prendete delle belle bistecche di vitello, spesse circa mezzo centimetro, disponetele…
-
Bracioline di vitello al sugo
Ingredienti: Carne: 6 fettine oli vitello, 1 uovo, pangrattato, sale, olio per friggere Salsa: 200 g di pomodori, 40 g…
-
Broccoletti di rape in padella
Ingredienti: 1½ di broccoletti di rape 1 tazzina e mezza di olio 2 spicchi d’aglio sale Preparazione: Togliete ai broccoletti…
-
Broccoletti di rape saltati
Ingredienti: 1½ kg di broccoletti di rape 2 spicchi d’aglio sale Preparazione: Togliete ai broccoletti le foglie dure e i…
-
Broccoli con le olive
Ingredienti: 1,2 kg di broccoletti verdi senza fiore 1 tazzina di olio 2 spicchi d’aglio 3 acciughe salate 1 cucchiaio…
-
Broccolo in tegame
Ingredienti: 1½ di broccolo verde 2 spicchi d’aglio 1 tazzina d’olio 2 bicchieri d’acqua Preparazione: un tegame un po’ largo…
-
Broccolo verde saltato
Ingredienti: 1 kg di broccoli verdi 2 spicchi d’aglio 1 tazzina d’olio EVO 1 tazzina d’aceto sale Preparazione: In un…
-
Brodettato di riso all’uovo
Ingredienti: 450 g di riso 60 g di burro 3 uova un pugno di formaggio parmigiano Preparazione: Lessate il riso…
-
Bruschetta al caciocavallo (x 4 persone)
Ingredienti: 8 fette di pane casereccio 500 g di caciocavallo 2,5 dl di latte 1 cucchiaio di farina 3 tuorli…
-
Bruschetta al pomodoro (x 4 persone)
Ingredienti: 4 fette di pane casereccio 2 pomodori perini* maturi 2 spicchi di aglio olio extravergine di oliva sale pepe…
-
Bucatini affumicati
Ingredienti (per 4 persone): 320 g di bucatini 200 g di scamorza affumicata 80 g di pancetta affumicata 1/2 cipolla…
-
Bucatini all’uovo e mozzarella
Ingredienti: 650 g di bucatini 80 g di burro 2 uova 40 g di groviera 40 g di formaggio parmigiano…
-
Bucatini con ricotta e salsiccia
Ingredienti (per 4 persone): 350 g di bucatini 200 g di ricotta di pecora 200 g di salsiccia 200 g…
-
Budino salato (x 4 persone)
Ingredienti: 4 uova 2 tuorli 1 cipolla 5 dl di latte 2,5 dl di panna da cucina, farina 4 cucchiai…
-
Calamarata
La calamarata è un primo piatto tipico partenopeo a base di sugo di calamari, pomodorini, aglio, prezzemolo e con un tipo di…
-
Calascioni con spinaci e ricotta (x 4 persone)
Ingredienti: 600 g di pasta da pane 500 g di spinaci 200 g di ricotta 1 uovo 2 cucchiai di…