Le Ricette della Nonna
Benvenuti nella Cucina della Nonna
“Qui non si seguono solo ricette, si tramandano ricordi. Ogni piatto ha una storia, ogni sapore un’emozione. Apri il cassetto della memoria, tra mestoli di legno e tovaglie ricamate, e lasciati guidare dalle mani esperte della nonna. Perché cucinare, in fondo, è un atto d’amore.”
Rispettare la tradizione culinaria di un Paese come l’Italia ha un significato profondo: preserva e tramanda un patrimonio culturale fatto di ricette, valori, sapori, tecniche e rituali, che racconta la storia e l’identità di un popolo. Rappresenta un legame tra le generazioni, creando momenti di convivialità e condivisione, e connette il passato con il presente, contribuendo a costruire un futuro più autentico.
Aspetti principali:
- Identità e Storia: Le tradizioni culinarie sono espressioni autentiche del territorio e della sua storia, influenzate da culture ed eventi passati che ancora oggi si riflettono nei piatti.
- Trasmissione di Sapere: Le ricette, le tecniche e i segreti della cucina vengono tramandati oralmente e attraverso i ricettari di famiglia, conservando il know-how di generazioni di cuochi e nonni.
- Convivialità e Socialità: Mangiare insieme è un gesto sociale fondamentale che rafforza i legami familiari e comunitari. I pasti diventano momenti di celebrazione e condivisione, dove si esprimono valori culturali e sociali.
- Patrimonio Culturale: La cucina tradizionale è un tesoro di sapori, gusti e saperi che caratterizza un territorio e che contribuisce alla ricchezza della cultura di un paese, come quella italiana.
- Continuità e Autenticità: Mantenere vive queste tradizioni permette di connettersi con le proprie radici, garantendo un senso di autenticità e radicamento nel presente e proiettandosi verso il futuro.
- Equilibrio tra Passato e Futuro: Sebbene la tradizione sia un valore fondamentale, non deve diventare un vincolo immutabile. Deve potersi evolvere, integrando nuove conoscenze e approcci che rispettino la sostenibilità e la salute, senza però perdere il legame con le sue origini.
-
Purè di lenticchie
Ingredienti: 400 g di lenticchie 1 cucchiaio di salsa di pomodoro 4 foglie di basilico 1 ciuffetino di prezzemolo 1…
-
Purè di patate
Ingredienti: 500 g di patate 60 g di burro 1 bicchiere e mezzo di latte 1 pizzico di noce moscata…
-
Puré di patate con prezzemolo
Ingredienti: 700 g di patate 40 di strutto 1 ciuffo di prezzemolo sale 3 tuorli d’uovo. Preparazione: Dopo aver lessate…
-
Ragù alla genovese
La Genovese (ragù alla genovese) è un condimento tipico della cucina napoletana a base di cipolle e carne di manzo che vengono cotti a lungo e lentamente in pentola fino a formare una purea…
-
Ragù napoletano
Il ragù napoletano e molto diverso da tutti gli altri ragù di carne, pure ottimi, di cui è ricca la…
-
Rape e fagioli
Ingredienti: 400 g di fagioli secchi 1½ Kg. di rape 2 spicchi d’aglio 1 tazzina d’olio 1 cucchiaio di strutto…
-
Risi e bisi
Ingredienti (per 4 persone): 300 g di riso 1 kg di piselli freschi da sgranare 1,2 lt di brodo vegetale…
-
Riso con salsa
Ingredienti: 650 g di riso 700 g di pomodori, oppure pomodori pelati 50 gr. di burro 3 cucchiai d’olio EVO…
-
Riso e formaggio
Ingredienti (per 4 persone): 350 di riso 200 g di formaggio toma burro sale Preparazione: In una pentola capiente scaldate…
-
Riso e latte
Ingredienti (per 4 persone): 200 g di riso 1 lt di latte intero 1 cucchiaio di zucchero noce moscata burro…
-
Risotto ai frutti di mare
Ingredienti: per il risotto: 240 g di riso Carnaroli 1 scalogno b. olio extravergine d’oliva b. sale e pepe 1…
-
Risotto con funghi secchi
Ingredienti: 1½ iy% dì acqua o brodo 700 g di riso 20 g di funghi secchi 3 cucchiai d’olio 100…
-
Risotto con la salsiccia
Ingredienti (per 4 persone): 350 g di riso Carnaroli 200 g di salsiccia 40 g di cipolla 1/2 bicchiere di…
-
Risotto con le seppie
Ingredienti: 650 g di riso 500 g di seppie 12 cucchiai d’olio EVO 200 g di pomodori, oppure due cucchiai…
-
Risotto con prosciutto o piselli
Ingredienti: 650 g di riso 100 g di prosciutto cotto 500 g di piselli freschi 5 pomodori 1 cipolla 60…
-
Risotto di zucca
Ingredienti (per 4 persone): 350 g di riso Carnaroli 300 g di polpa di zucca 40 g di cipolla 1/2…
-
Risotto elegante
Ingredienti: 550 g di riso 1 pollo di circa 1 Kg. 100 g di burro 1 carota 1 ciuffo di…
-
Rollè di vitello con wurstel
Ingredienti: 800 g di rollè dì vitello 2 wurstel Sale 5 cucchiai d’olio. Preparazione: Fatevi preparare dal macellaio una bella…
-
Rotelline di uova con caviale
Ingredienti: 4 uova 20 g di burro 1 barattolino di caviale Preparazione: Fate rassodare per 15 minuti 4 uova. Quando…
-
Saltimbocca di vitello
Ingredienti: 600 g di fettine di vitello 100 g di prosciutto 50 di burro 2 cucchiai d’olio salvia sale pepe…
-
Sarde dorate e fritte
Ingredienti: 1 Kg. di sarde 2 uova olio per friggere farina sale 1 limone. Preparazione: Sventrate le sarde, togliete la…
-
Sarde in lattuga
Ingredienti 1 Kg. di sarde 8 foglie di lattuga tenera 2 cucchiai di formaggio parmigiano 2 uova 1 tazzina d’olio…