Campagna SINU-WASSH 2025 “Meno sale più salute… in 5 mosse!”
Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...
|
“It’s time to swap out the salt!” (“È tempo di sostituire il sale!”) è il tema lanciato dalla 17sima edizione della Settimana Mondiale di Sensibilizzazione per la Riduzione del Consumo Alimentare di Sale (Salt Awareness Week 2025), evento promosso dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e motivare le persone per arrivare alla graduale riduzione dell’introito di sale fino a meno di 5 grammi al giorno (corrispondenti a circa 2 grammi di sodio e pari a un cucchiaino), target raccomandato dall’OMS. La Salt Awareness Week 2025, in particolare, mira a rendere la popolazione più consapevole dell’importanza di utilizzare meno sale in cucina e a tavola, prestando particolare attenzione anche al sale già presente negli alimenti di tutti i giorni, a sensibilizzare i governi sulla necessità di rafforzare le politiche finalizzate a diminuire la quantità di sale nel cibo e a incoraggiare l’industria alimentare a ridurre il contenuto di sale nei propri prodotti. Per quanto riguarda l’Italia, nel 2023 è stata avviata una nuova indagine nazionale sulla popolazione generale italiana, Italian Health Examination Survey, ITA-HES – Progetto CUORE 2023, nell’ambito della quale è in corso la raccolta di campioni delle urine delle 24 ore e la valutazione del consumo di sale. Sono tuttavia già disponibili i risultati preliminari sul consumo di sale relativi ai campioni di popolazione esaminati in 12 Regioni nel 2023 e 2024: Marche, Valle d’Aosta, Toscana, Lombardia, Puglia, Campania, Calabria, Umbria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Basilicata.
I dati preliminari indicano un livello medio di sale al giorno pari a 9,3 g (95% IC: 8,9-9,7 g) negli uomini e 7,2 g (6,8-7,5 g) nelle donne, con un livello di assunzione di sale entro il livello raccomandato dall’OMS (<5 g/giorno) rilevato nel 9,2% (IC 95%: 5,9-12,4%) degli uomini e nel 23,7% (IC 95%:19,0-28,5%) delle donne. Al momento, tali valori sembrano in linea con quanto riscontrato nell’indagine del 2018-2019.
Un consumo eccessivo di sale è legato all’insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa ed è stato associato ad altre malattie croniche, come i tumori (in particolare dello stomaco), l’osteoporosi e le malattie renali. In particolare, l’assunzione eccessiva di sale può aumentare il rischio di sviluppare l’ipertensione arteriosa, che è la principale causa di ictus e una delle principali cause di infarto, ed entrambe le patologie rappresentano le due principali cause di morte in tutto il mondo. Si stima che un’alimentazione con un eccessivo contenuto di sale sia responsabile di circa due milioni di morti all’anno. La maggior parte dei casi è del tutto prevenibile ed è quindi fondamentale adottare stili di vita salutari e modificare le abitudini alimentari per prevenire questi eventi. Secondo le stime dell’OMS nel 2023 a livello globale, il consumo medio giornaliero di sale nella popolazione di età superiore ai 25 anni è stato pari a 12 g/die negli uomini e a 10 g/die nelle donne (più del doppio della quantità raccomandata dall’OMS).
In occasione della Settimana Mondiale di Sensibilizzazione per la Riduzione del Consumo Alimentare di Sale 2025, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha lanciato la campagna “Meno sale più salute… in 5 mosse!”, invitando a
- controllare le etichette al supermercato e a scegliere gli alimenti con meno sale aggiunto, preferibilmente quelli che ne contengono meno di 0.3g per 100g.
- usa erbe aromatiche, spezie, aglio, limone, pepe nero, peperoncino e altre alternative per dare insaporire le pietanze senza aggiungere sale
- limitare l’acquisto di alimenti pronti al consumo e a prediligere i prodotti freschi,
- cucinare la pasta, la verdura e i legumi con sempre meno sale,
- scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola prima di consumarli.
Questi semplici cambiamenti nella tua routine alimentare possono portare a benefici significativi per la tua salute,