Piante ed erbe

Barba di Giove – Drosanthemum Hispidum

Getting your Trinity Audio player ready...

Il Drosanthemum Hispidum, conosciuta anche come “barba di Giove”, è una pianta succulenta da esterno originaria del Sud Africa che appartiene alla famiglia delle Aizoaceae. Si tratta di pianta ornamentale, sempreverde perenne, di altezza compresa tra 10-15 cm, a crescita rapida con portamento ricadente e strisciante da cui deriva il nome di Barba di Giove; è dotata di un apparato radicale molto robusto da cui si diramano vari steli carnosi sui cui si sviluppano piccole foglie a forma cilindrica di colore verde-grigio ricoperte da una leggera peluria che conferisce loro una consistenza ruvida e ispida. Fiorisce in primavera fino a tarda estate producendo fiori simili alla margherita con petali di tonalità dal rosa al bianco o totalmente fucsia. I fiori sono molto vistosi e si presentano in infiorescenze terminali composte da numerosi fiori di dimensioni ridotte ma molto colorati di tonalità di rosa. I fiori hanno una forma stellare e possono raggiungere un diametro di 2-3,5 cm,m si aprono durante il giorno, chiudendosi al calare della sera o in giornate nuvolose.

Il nome “Drosanthemum” deriva dal greco e significa “fiore rugiadoso”, a causa delle minuscole cellule di acqua che rivestono le foglie e i fusti, donando loro un aspetto brillante, simile alla rugiada.

Apprezzata per la bellezza dei suoi fiori vistosi e colorati, sia come pianta ornamentale da coltivare in contenitore pensile per abbellire balcone o terrazzo che in piena terra per giardini rocciosi e costieri; l’esposizione preferita dalla pianta è in pieno sole in quanto il fiore si chiude alla sera per poi riaprirsi durante le ore soleggiate del giorno. E’ sufficiente un terriccio universale di buona qualità e ben drenato per una rigogliosa crescita, mentre le innaffiature non devono essere frequenti, da effettuare solamente quando il substrato risulti completamente asciutto.

Grazie alla sua resistenza e alla sua capacità di sopportare lunghi periodi di siccità, questa pianta è molto apprezzata per la realizzazione di giardini xerici (giardini progettati per resistere alla siccità) o in stile mediterraneo.

Può essere utilizzato anche come pianta tappezzante per coprire terreni aridi e sassosi o per decorare aiuole e bordure.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati