Aumento significativo dei tumori cutanei tra gli over 65
Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...
|
“La maggior parte delle malattie maligne cutanee si manifesta nella popolazione anziana, il che si associa a tassi di incidenza e mortalità più elevati”. È ciò che scrive un team della Chongqing Medical University (Cina) su JAMA Dermatology, mostrando come l’incidenza e l’impatto dei tumori cutanei tra gli over 65 siano aumentati in modo significativo negli ultimi trent’anni a livello globale. Inoltre, le analisi di proiezioni prevedono un ulteriore incremento – soprattutto per i carcinomi basocellulari (BCC) e squamocellulari (SCC) – entro il 2050, in particolare nei Paesi ad alto reddito.
Lo studio si è basato sui dati del Global Burden of Diseases (GBD) Study 2021, che copre 204 Paesi, elaborando incidenza, prevalenza, mortalità e anni di vita persi (DALYs) dei tumori cutanei negli over 65 dal 1990 al 2021, con modelli predittivi fino al 2050.
Solo nel 2021, è stato stimato, a livello globale, un totale di 153.993 casi di melanoma, 1.463.424 casi di SCC e 2.802.354 casi di BCC. Mentre L’SCC ha mostrato il più alto tasso di prevalenza standardizzato per età (236,91 per 100.000 abitanti), decessi (6,16 per 100.000 abitanti) e DALY (95,50 per 100.000 abitanti), il BCC ha mostrato il più alto tasso di incidenza (371,97 per 100.000 abitanti). I risultati evidenziano un trend in crescita costante, in particolare nei BCC e SCC, associati a un impatto maggiore tra i maschi e nei Paesi a maggior indice di sviluppo. Un aumento attribuibile principalmente, secondo le analisi di scomposizione, alla crescita della popolazione.
Sebbene la mortalità del melanoma sia destinata a stabilizzarsi o diminuire (grazie a diagnosi più precoci e terapie innovative), l’onere clinico ed economico dei tumori cutanei non-melanoma è destinato a crescere. È stato infatti previsto che i tassi di incidenza e prevalenza attribuibili al cancro dei cheratinociti e il tasso di DALYs relativi al BCC aumenteranno entro il 2050.
In Italia, l’incidenza del melanoma, e dei relativi decessi, si attesta ogni anno circa su 7.000 pazienti, un numero in costante crescita soprattutto nella popolazione over 65. Un valore che potrebbe essere destinato a salire, visto la tendenza degli ultimi anni. Secondo uno studio tutto italiano, pubblicato sul Journal of international dermatology, “in Italia, un numero totale di 49.312 pazienti (44,0% donne) è morto per melanoma cutaneo dal 1982 al 2016. I tassi di mortalità per melanoma sono aumentati significativamente nel periodo di studio in entrambi i sessi”. Questa situazione, che riflette la tendenza mondiale, comporta un aumento del carico assistenziale.
I tumori della pelle negli anziani non rappresentano solo un rischio statistico in aumento, ma una vera e propria emergenza clinica quotidiana, con pazienti spesso fragili, polipatologici e soggetti a forme tumorali più aggressive. Lo studio sottolinea come il peso della malattia sia maggiore tra gli uomini e nei territori più sviluppati, suggerendo ai medici di porre particolare attenzione ai soggetti più a rischio. Il principale fattore trainante del fenomeno è l’invecchiamento demografico, ma intervengono anche fattori comportamentali (esposizione solare, scarsa protezione) e sistemi diagnostici sempre più accurati.
Per il medico di medicina generale, ciò significa intensificare le strategie di prevenzione (educazione ai comportamenti sicuri al sole anche in età avanzata) e mantenere alta la soglia di attenzione per le diagnosi precoci, oltre a promuovere controlli dermatologici sistematici nei soggetti anziani.
Wang R , Chen Y , Shao X et al. Onere del cancro della pelle negli anziani dal 1990 al 2021 e proiezione modellizzata fino al 2050. JAMA Dermatol. Pubblicato online il 21 maggio 2025. doi:10.1001/jamadermatol.2025.1276 Briatico G, Mancuso P, Argenziano G, Longo C, Mangone L, Moscarella E, Brancaccio G, Pampena R. Trends in cutaneous melanoma mortality in Italy from 1982 to 2016. Int J Dermatol. 2022 Oct;61(10):1237-1244. doi: 10.1111/ijd.16173. Epub 2022 Apr 1. PMID: 35363377; PMCID: PMC9546382.