Da sapere

Alfabetizzazione finanziaria, formazione digitale nelle scuole e dati territoriali

Getting your Trinity Audio player ready...

“L’educazione finanziaria è quel processo mediante il quale i consumatori/investitori migliorano le proprie cognizioni riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario e, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare scelte informate, a sapere dove rivolgersi per assistenza e a prendere altre iniziative efficaci per migliorare il loro benessere finanziario. Viene considerata una competenza di base per potersi orientare nelle scelte finanziarie anche le più semplici che riteniamo di assumere nella vita” (Wikipedia)

Alfabetizzazione finanziaria

L’alfabetizzazione finanziaria è l’insieme di conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie informate e raggiungere il benessere economico individuale e familiare. Essa comprende la capacità di gestire il denaro, risparmiare, pianificare il futuro, investire e proteggere il proprio capitale, comprendendo concetti come inflazione e rischio-rendimento, per agire consapevolmente ed evitare truffe e indebitamenti.

L’alfabetizzazione finanziaria include:

  • Gestione del budget: Saper pianificare ed eseguire un budget familiare efficace.
  • Risparmio e investimento: Comprendere come risparmiare denaro e investirlo in modo da farlo crescere nel tempo.
  • Pianificazione per il futuro: Avere la capacità di pianificare per il futuro, considerando eventi futuri come il pensionamento.
  • Protezione del capitale: Conoscere gli strumenti di protezione, come le assicurazioni, per salvaguardare il proprio patrimonio.
  • Consapevolezza dei diritti: Essere a conoscenza dei propri diritti in ambito finanziario per valutare le proposte e riconoscere potenziali frodi.

È importante perché:

  • Benessere finanziario: Permette di prendere decisioni finanziarie corrette che portano al benessere individuale e familiare.
  • Sicurezza economica: Consente di costruire una sicurezza economica nel tempo e di far fronte a cambiamenti imprevisti delle circostanze.
  • Protezione da truffe: Aiuta a identificare e a evitare truffe finanziarie e indebitamenti pericolosi.
  • Partecipazione attiva all’economia: Favorisce una maggiore partecipazione economica e sociale, contribuendo allo sviluppo del territorio.

L’alfabetizzazione finanziaria si sviluppa attraverso:

  • Educazione formale: Percorsi educativi che introducono concetti teorici.
  • Pratica diretta: Applicazione dei concetti appresi nella vita quotidiana.
  • Esposizione a responsabilità economiche: Crescente esposizione a responsabilità economiche nel tempo.
  1. Alfabetizzazione finanziaria
  2. a) Livelli generali tra gli adulti
  • Secondo la Banca d’Italia, il punteggio medio è cresciuto da 10,2 (2020) a 10,6 (2023) su una scala da 0 a 20
  • L’Edufin Index 2024 (SDA Bocconi, Fondazione Gasbarri, Alleanza Assicurazioni) rileva un valore pari a 56/100, sotto la soglia di “sufficienza” fissata a 60. Solo il 40% della popolazione raggiunge quella soglia, mentre il livello di analfabetismo finanziario coinvolge circa il 12%.
  1. b) Un divario europeo e regionale
  • L’Italia soffre di un ritardo significativo rispetto alle principali economie europee: alfabetizzazione finanziaria stimata al 41%, rispetto al 67% di Germania e Francia.
  • I giovani (18-35 anni) sono sotto la media OCSE, con una situazione particolarmente critica tra le donne.
  1. c) Prospettive educative nelle scuole
  • In Parlamento si sta valutando l’introduzione dell’educazione finanziaria come materia autonoma nelle scuole. È un obiettivo condiviso, anche alla luce dei gap ancora persistenti tra giovani e donne.
  • Studi più recenti evidenziano che la combinazione di maggiore conoscenza finanziaria e competenze digitali favorisce l’uso di piattaforme robo-advice, mentre chi possiede maggiore consapevolezza tende a preferire la consulenza umana o ibrida.
  1. Formazione digitale nelle scuole
  2. a) Stato delle infrastrutture
  • Nel 2023 le competenze digitali di base riguardano solo il 45,8% degli italiani (media UE: circa 55,6%).
  • Per i giovani 16–29 anni tale quota sale al 58,5%, comunque ben al di sotto della media UE (70,7%).
  • In molte scuole, il 65% non ha aule informatiche attrezzate, un limite ancora diffuso nel sistema educativo.
  1. b) Rilevazioni ministeriali
  • L’Osservatorio Scuola Digitale 2024/25 è attivo per raccogliere dati su didattica, infrastrutture e digitalizzazione amministrativa, per orientare le politiche future.
  1. c) Digitalizzazione della pubblica amministrazione scolastica
  • La Mappa dei Comuni Digitali 2025 indica progressi nel passaggio al cloud, nell’adozione di SPID, pagoPA, app IO e interoperabilità. Tuttavia, restano criticità legate alle competenze del personale pubblico e alla dotazione di risorse tecniche.
  1. Dati territoriali e regionali
  2. a) Competenze digitali a livello territoriale
  • Nel 2021, la quota di cittadini con competenze digitali di base supera il 52–53% in Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Provincia di Trento, mentre il Mezzogiorno resta indietro.
  1. b) Digitalizzazione regionale – il caso Marche
  • La Regione Marche, con il progetto “Bussola Digitale” (PNRR), ha attivato 99 centri di facilitazione in tutto il territorio. A marzo 2025, questi centri hanno assistito oltre 25.000 utenti maggiorenni e realizzato più di 1.640 corsi di formazione, quasi tutti in presenza.
  1. c) Divario territoriale nei risultati scolastici
  • La lentezza dell’apprendimento è evidente: secondo dati INVALSI 2023, il 50% degli studenti diplomati ha competenze numeriche insufficienti; percentuale simile (49%) per le competenze alfabetiche.
  • Il divario geografico è forte: nelle città del Sud (es. Napoli, Palermo, Catania), le competenze insufficienti arrivano al 65–70%, mentre a Bologna e Venezia si attestano intorno al 36–38%.
  1. Tema Reddit* – percezioni degli studenti

Un utente su Reddit, descrivendo la preparazione scolastica, sottolinea come:

“La scuola prepara veramente poco per il mondo del lavoro. Le aziende vogliono personale già preparato … i ragazzi … tanta voglia di fare, ma poche possibilità di esprimere il loro potenziale perché non gli è concesso farlo.”

Una testimonianza che ben rappresenta le esigenze di un allineamento più stretto tra scuola, formazione e mondo del lavoro.

Riepilogo sintetico

Tema Stato attuale in Italia
Alfabetizzazione finanziaria Bassa, intorno al 40–41%; lieve miglioramento recente; forti differenze generazionali, di genere e territoriali.
Formazione digitale nelle scuole Competenze digitali di base al 46%; il 65% delle scuole senza aule informatiche; iniziative in corso per rilevazione e digitalizzazione.
Dati territoriali Nord-est meglio (digitale), Mezzogiorno in ritardo; forte gap nei risultati scolastici (es. INVALSI).
Percezione degli studenti Sentono mancanza di preparazione operativa e di potenziale espressione professionale.

 

* Reddit è una piattaforma online che unisce le caratteristiche di un social network, di un aggregatore di notizie e di un forum, dove gli utenti possono condividere e discutere contenuti su qualsiasi argomento. Gli utenti registrati (chiamati “redditors”) pubblicano e condividono contenuti come link a notizie e blog, immagini, video e discussioni testuali. La piattaforma è organizzata in comunità chiamate “subreddit”, ognuna dedicata a un argomento specifico, consentendo agli utenti di trovare e discutere di interessi specifici, dai videogiochi alla tecnologia, fino a temi di attualità italiana. Gli utenti possono interagire con i contenuti attraverso un sistema di voto (upvote e downvote) e accumulare “karma”, che misura la loro popolarità sulla piattaforma.

Come funziona

  1. Registrazione: Gli utenti si registrano per diventare “redditors” e iniziare a partecipare attivamente.
  2. Post e Link: I redditors possono creare post con testi, link a contenuti esterni, immagini o video.
  3. Subreddit: Questi post vengono pubblicati all’interno di subreddit, che sono comunità tematiche. Ad esempio, c’è il subreddit r/italy per argomenti sull’Italia o r/gaming per i videogiochi.
  4. Voto e Karma: Altri utenti possono votare i post e i commenti: i voti positivi (upvote) aumentano la visibilità e il “karma”, mentre i voti negativi (downvote) fanno il contrario.
  5. Interazione: Gli utenti possono commentare i post e partecipare alle discussioni all’interno di ogni subreddit, creando così un ambiente di scambio di opinioni e informazioni.

A cosa serve Reddit?

  • Informazione: è una fonte di notizie e contenuti popolari da tutto il web. È un ottimo posto per trovare le notizie e i trend più recenti su una vasta gamma di argomenti.
  • Comunità: gli utenti possono unirsi a comunità di nicchia per condividere e discutere i loro hobby e interessi. La natura partecipativa della piattaforma permette di ottenere risposte e approfondimenti direttamente dagli utenti.
  • Intrattenimento: si trovano contenuti divertenti, meme e discussioni su vari argomenti.
  • Supporto: è possibile trovare supporto e consigli da parte di persone con esperienze simili.
  • Opinioni: offre una panoramica delle opinioni e delle preferenze degli utenti su vari argomenti.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati