Piante ed erbe

Tillandsia usneoides – muschio spagnolo

Getting your Trinity Audio player ready...

La Tillandsia usneoides, comunemente conosciuta come “muschio spagnolo“, o lichene spagnolo, non è effettivamente un muschio, ma piuttosto una pianta epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae; senza radici che si attacca alle rocce, agli alberi e alle altre superfici per raccogliere l’umidità e i nutrienti dall’aria.

È originaria delle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe, dal sudest degli Stati Uniti fino all’Argentina e al Cile. Proprio in queste zone si contano tantissime specie di Tillandsia, che appunto si nutrono dell’umidità ambientale. Sono piante non solo molto forti e resistenti, ma anche molto belle e che riescono sempre a farsi notare: le foglie disposte a rosetta di alcune specie formano una grande coppa (qui si raccoglie l’acqua piovana), mentre i fiori si manifestano in tutta la loro bellezza toccando sfumature cromatiche ben diverse a seconda della specie. Ogni frutto contiene nella sua capsula tre semi alati.

La Tillandsia usneoides è caratterizzata da sottili filamenti pendenti che possono raggiungere diverse lunghezze, spesso oltre un metro. Questi filamenti, di un colore verde argenteo, hanno una struttura molto delicata e sembrano quasi fili di capelli.

Grazie alle peculiari caratteristiche delle foglie (spinose o senza spine, pubescenti oppure a scaglie, lineari, lanceolate o filiformi) e grazie anche alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche della pianta stessa, il genere Tillandsia riesce ad adattarsi perfettamente a qualsiasi tipologia di ambiente.

Non sono piante che temono condizioni climatiche particolarmente avverse: riescono, ad esempio, ad adattarsi perfettamente anche ai climi più secchi e aridi, grazie proprio alle foglie, che riescono a trattenere l’umidità direttamente dall’atmosfera. Questo significa che la capacità di adattamento, anche per quanto riguarda il terreno, è davvero incredibile.

Va posizionalo in un luogo luminoso ma senza sole diretto assicurandosi che ci sia un buon ricircolo d’aria. Va annaffiata vaporizzandolo abbondantemente ogni volta che il suo colore è più argenteo e al tatto è ruvido, oppure immergendolo in acqua a temperatura ambiente per circa 10 minuti. Utilizzare acqua non calcarea, o piovana, per evitare che i tricomi (organi di assorbimento) si ostruiscano.

Una volta ogni 10/15 giorni bisogna immergere la pianta in acqua (anche di rubinetto) a temperatura ambiente, per 10/20 secondi o bagnarla semplicemente sotto il rubinetto. Scuotere la pianta in modo che l’acqua in eccesso esca dalla pianta in modo da evitare i ristagni e lasciarla asciugare per qualche minuto.

Il muschio spagnolo si presta ad essere un’ottima copertura decorativa naturale tropicale per terra, polistirolo o argilla floreale. Il muschio spagnolo può essere utilizzato in composizioni essiccate o di seta, cesti appesi, piante vive e fioriere.

l muschio salentino è un ingrediente considerato in antichità magico, oggi utilizzato in erboristeria e fitoterapia e anche in cosmesi. Infatti, i prodotti ed i profumi di alta qualità hanno spesso come ingrediente proprio il muschio, capace non solo di conferire profondità e pienezza alla fragranza, ma anche di lenire la pelle e nutrirla.

Il muschio viene scelto anche dai maestri di yoga e nella medicina ayurvedica e tibetana perché considerato un prodotto stimolante, capace di riequilibrare il sistema nervoso, nutrendo il fisico e rafforzando l’energia positiva di mente e corpo.

A livello cosmetico, cioè per uso esterno ed epidermico, il muschio conferisce a qualsiasi preparato alcune proprietà benefiche di prim’ordine. Si tratta, infatti, di un principio attivo estremamente lenitivo, antisettico e capace di curare l’acne. Non solo, con il muschio vengono realizzati ottimi detergenti purificanti anche intimi, disinfettanti leggeri per ferite e piaghe di piccole entità, creme, dentifrici e saponi. Il muschio è così efficace perché ricco di polisaccaridi, acidi lichenici, acido folico e molte vitamine del gruppo B.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati