Piante ed erbe

Luffa

Getting your Trinity Audio player ready...

La luffa è una spugna vegetale ottenuta dall’essiccazione del frutto maturo di una pianta rampicante della famiglia delle cucurbitacee, simile a zucche e cetrioli.

Viene utilizzata per la cura del corpo come esfoliante naturale, stimolando la circolazione e rimuovendo le cellule morte. È anche un’alternativa ecologica per la pulizia della casa. La sua natura è completamente biodegradabile.

Proprietà e caratteristiche

  • Biodegradabile ed ecologica: Essendo un prodotto naturale, è una valida alternativa alle spugne sintetiche e animali.
  • Ipoallergenica: Non è un prodotto che tende a causare reazioni allergiche.
  • Duratura: Se curata e fatta asciugare correttamente dopo l’uso, ha una lunga durata.
  • Azione esfoliante: L’azione meccanica delle fibre può aiutare a rinnovare la pelle e migliorare la circolazione sanguigna.

Dalla pianta di luffa (Luffa cylindrica) si ricavano frutti commestibili, quando acerbi.à e utilizzabili come spugna naturale ed ecologica una volta completata la maturazione.

Quando è verde, il frutto della luffa può essere consumato a scopo alimentare esattamente come le zucchine. Il sapore del frutto è leggermente più amaro rispetto a quello delle zucchine e generalmente la luffa si consuma nei minestroni, fritta o in contorni con altre verdure.

Arrivato a completa maturazione, il frutto della luffa diventa marrone, si disidrata e si secca e ciò che rimane del frutto è la fibra. A questo punto la luffa, privata dell’acqua, appare rigida, formata da un reticolo compatto e fibroso dalla consistenza dura e superficie ruvida. Il frutto disidratato della luffa è commercializzato e utilizzato come spugna naturale e lo si trova facilmente nei negozi di prodotti naturali e biologici e nei mercatini: in commercio è possibile trovare diversi tipi di spugne ricavate dalla luffa, così come il guanto di luffa o saponette che incorporano fette di luffa.

La spugna ricavata dalla luffa, a contatto con l’acqua si idrata e si ammorbidisce, e così può essere usata per la detersione del corpo, del viso e anche delle stoviglie. È efficace per lavare le stoviglie e le superfici senza graffiare, rimuovendo lo sporco in modo profondo. Utilizzi della luffa Anche se viene idratata, la spugna della luffa non perde completamente la sua ruvidità superficiale e ciò consente un’azione esfoliante sulla pelle che rimuove le cellule morte superficiali dello strato corneo. L’azione esfoliante della luffa consente di levigare e ammorbidire la pelle del corpo e del viso, ritrovare un colorito sano e omogeneo, eliminare piccole imperfezioni cutanee e consente una maggiore penetrazione di successivi trattamenti idratanti.

Dopo l’uso, occorre far asciugare la spugna di luffa o il guanto di luffa evitando i ristagni di

acqua che potrebbero favorire la formazione di muffe o la proliferazione di batteri.

Lpianta della luffa può essere coltivata in giardino o in terrazzo a scopo ornamentale: trattandosi di una pianta rampicante che si sviluppa in verticale, può offrire ombra su balconi e terrazzi.

La coltivazione della luffa è abbastanza semplice ed è possibile far crescere questa pianta nell’orto o in giardino o in un grande vaso in terrazzo per ottenere frutti da consumare o da utilizzare come spugne naturali ed ecologiche.

semi di luffa vanno piantati all’inizio della primavera e, dopo la nascita delle piantine si sceglieranno quelle più forti e vigorose. La pianta della luffa avrà bisogno di sole diretto e abbondanti irrigazioni e, trattandosi di una pianta rampicante, man mano che la pianta cresce, sarà necessario fornirle dei sostegni come reti o pergolati per svilupparsi e produrre i frutti. L’irrigazione deve essere regolare, evitando i ristagni d’acqua.

Se si coltiva la luffa per ottenere la spugna naturale, il frutto andrà lasciato sulla pianta finché non diventerà marrone. Quando il frutto sarà disidratato, lo si potrà raccogliere per ricavare spugne: a questo punto occorrerà eliminare la buccia e i semi e lasciar asciugare il frutto prima di poterlo utilizzare per la detersione del corpo o per le pulizie.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati