Le Ricette della Nonna

Paccheri al sugo di Rana pescatrice

Le Ricette della Nonna

Getting your Trinity Audio player ready...

Ingredienti (per 4 persone):

  • 380 g di paccheri
  • 500 g di rana pescatrice (filetto)
  • 400 g di polpa di pomodoro finissima
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di vino bianco
  • b. olio extravergine d’oliva
  • 100 ml di latte
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • b. di sale e pepe
  • 1 cucchiaino di sale grosso (per l’acqua di cottura della pasta)

Preparazione:

  • Chiedete alla vs. pescheria di fiducia di pulire la Rana pescatrice (chiamata anche Coda di rospo) ottenendo un filetto da 500 g. Affettatelo a cubetti non troppo piccoli.
  • Lavate, asciugate il prezzemolo e tritatelo finemente con un coltello o con la mezza luna.
  • In una padella antiaderente, capiente, versate l’olio e unite uno spicchio d’aglio diviso in due, tenendo la fiamma medio bassa.
  • Appena questo “sfrigola” aggiungete i cubetti di Rana pescatrice, aggiustate di sale e pepe e lasciateli ben rosolare girandoli anche dal lato opposto. Utilizzate delle pinze da cucina per questa operazione, con un cucchiaio rischiereste di sfaldare il pesce.
  • Sfumate con il vino e fate evaporare per qualche minuto, sempre a fiamma moderata
  • Appena non sentirete più l’odore del vino, raccogliete delicatamente i cubetti di Rana pescatrice con una schiumarola, e adagiateli su un piatto che terrete da parte.
  • Nell’intingolo rimasto in padella (aglio compreso) versate la polpa di pomodoro, aggiustate con un pizzicotto di sale e lasciatela cuocere a fiamma dolce per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. La polpa finissima di pomodoro, non deve cuocere molto come per esempio i pelati. Inoltre assaggiate sempre quando cucina, ed eventualmente aggiustate di sale.
  • Ora aggiungete poco alla volta, mentre mescolate il latte, per rendere il sugo meno acidulo e più cremoso, continuando a cuocere per 4 / 5 minuti massimo.
  • Spegnete, unite i cubetti di Rana pescatrice e amalgamate delicatamente, quindi lasciate riposare coprendo la padella con un coperchio.
  • Mettete a bollire l’acqua per i paccheri dentro un tegame, con una manciata leggere di sale grosso. Appena questa sobolle, tuffate la pasta e cuocetla al dente.
  • Quando saranno cotti, scolate i paccheri direttamente nella padella prelevandoli con una schiumarola, quindi trasferite la padella sul fornello acceso e mescolate a fiamma vivace per far ben amalgamare tutto.
  • Spolverate con abbondante prezzemolo fresco e impiattate i Paccheri al sugo di rana pescatrice, ben caldi.

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati