Pillole di Conoscenza

Il consumo regolare di verdure crucifere, come broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles può ridurre il rischio di cancro al colon fino al 20%.

Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...

Bastano 20-40 grammi al giorno di verdure crucifere, come broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles per ridurre il rischio di cancro al colon fino al 20%. Lo conferma una recente revisione sistematica di studi pubblicata su BMC Gastroenterology  condotta da epidemiologi dell’Università della Mongolia.

Il tumore del colon è tra i più diffusi al mondo ed è la seconda causa di morte per cancro, con circa 1,9 milioni di nuovi casi ogni anno. Tra i fattori che influiscono sul rischio, l’alimentazione è tra i più determinanti. Gli studiosi dell’Università della Mongolia hanno analizzato i dati di oltre 639 mila persone, di cui quasi 97.595 con diagnosi di cancro al colon. Dai risultati emerge che piccole porzioni quotidiane di crucifere offrono il miglior effetto protettivo in rapporto al peso consumato. Queste verdure oltre ad essere una ricca fonte di sostanze fitochimiche benefiche, tra cui flavonoidi, fibre, vitamina C e carotenoidi, sono anche ricche di sostanze protettive contro i tumori, come i i glucosinolati. Quando vengono masticati, questi composti si scompongono in sostanze bioattive, come gli isotiocianati, in particolare il sulforafano (SFN), una molecola responsabile non solo del forte e caratteristico odore delle verdure, ma anche dei loro effetti preventivi rispetto al tumore.

Lai B, Li Z, Li J. Cruciferous vegetables intake and risk of colon cancer: a dose-response meta-analysis. BMC Gastroenterol. 2025 Aug 11;25(1):575. doi: 10.1186/s12876-025-04163-9. PMID: 40790161; PMCID: PMC12337427. 

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati