Getting your Trinity Audio player ready...
|
La pasta alla gricia è considerata l’antenata dell’amatriciana, con cui ha in comune l’utilizzo del guanciale e del pecorino romano. A differenza dell’amatriciana, ricetta originale, non prevede il sugo di pomodoro poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente alla sua importazione in Europa. Si dice infatti che la ricetta della gricia sia stata inventata dai pastori laziali che, con i pochi ingredienti a disposizione, preparavano una pietanza tanto semplice quanto sostanziosa. Una pasta alla gricia fatta a regola d’arte deve risultare cremosa e saporita con il solo ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura.
Ingredienti
- Pasta (rigatoni) 320 g
- Guanciale (già pepato) 250 g
- Pecorino Romano DOP da grattugiare 60 g
- Sale fino b.
- Pepe nero b.
Calorie per porzione: 601,7 kcal
Preparazione
- Preparate il guanciale: tagliatelo a fette dello spessore di mezzo cm, poi rimuovete la cotenna e ricavate delle listarelle.
- Mettete sul fuoco una pentola di acqua da salare a bollore.
- Versate il guanciale in una padella ben calda e rosolate a fiamma medio-alta per circa 10 minuti, mescolando spesso per non farlo bruciare. Quando sarà appena dorato rimuovete il guanciale e mettetelo da parte, lasciando il fondo di cottura nella padella.
- Quando l’acqua per la pasta arriva a bollore, cuocete i rigatoni per 2-3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
- Grattugiate il pecorino con una grattugia a maglie strette e tenete da parte.
- Versate un mestolo dell’acqua di cottura della pasta nella padella col fondo ancora caldo del guanciale e ruotatela per creare un’emulsione.
- Scolate i rigatoni nella padella e ultimate la cottura saltando e mescolando spesso, in modo che l’amido rilasciato dalla pasta si amalgami al grasso del condimento creando una cremina.
- Quando la pasta è al dente, togliete la padella dal fuoco e aggiungete a pioggia il pecorino grattugiato.
- Quindi diluite subito con poca acqua di cottura della pasta calda, mescolate rapidamente così da ad ottenere un condimento fluido e cremoso
- In ultimo unite il guanciale rosolato e date un’ultima mescolata
- Impiattate subito e completate a piacere con pepe macinato
- Consumate la pasta alla gricia appena pronta