Pillole di Conoscenza

Prosegue l’aumento della spesa farmaceutica in Italia

Pillole di conoscenza

Getting your Trinity Audio player ready...

Prosegue l’aumento della spesa farmaceutica in Italia

La spesa complessiva nel 2024

Nel 2024 la spesa farmaceutica complessiva (convenzionata + diretta) ha raggiunto i 23,658 miliardi di euro.
Si tratta di un incremento dell’8,6% rispetto al 2023 (21,766 miliardi).
Lo scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 2024 è pari a +3,308 miliardi di euro.
L’incidenza sul Fondo Sanitario Nazionale (FSN) definitivo 2024 è del 17,8%.

Questi dati emergono dal rapporto definitivo dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Il documento conferma una spesa più alta rispetto alle stime provvisorie diffuse alcuni mesi fa.


Spesa diretta delle Regioni

Il consuntivo 2024 registra uno sforamento di 4,016 miliardi di euro per la spesa diretta regionale.
Nel 2023 lo splafonamento era stato pari a 3,7 miliardi.

Il Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale (gennaio-dicembre 2024), approvato dal CdA di AIFA il 29 luglio, fissa all’11,32% del FSN la quota di spesa per la diretta.
Il tetto previsto era invece dell’8,3%.
Nel 2023 la percentuale era stata del 10,53%.

Le cause dell’incremento

Tra i fattori che hanno spinto la crescita ci sono:

  • l’invecchiamento della popolazione,

  • i costi crescenti dell’innovazione,

  • il passaggio di alcuni farmaci dal Fondo innovativi agli acquisti diretti.


Differenze regionali

Il documento AIFA mostra una forte variabilità territoriale.
La spesa sul fondo sanitario regionale va dal 9,44% della Lombardia al 13,48% della Sardegna.

Altri dati significativi:

  • Campania: 13,21%

  • Friuli Venezia Giulia: 13,15%

  • Emilia Romagna, Abruzzo e Marche: sopra il 12%

  • Trento e Valle d’Aosta: sotto il 10%

In valori assoluti, la spesa diretta regionale raggiunge i 15,056 miliardi di euro, a cui si sommano 249 milioni per i gas medicinali.


Farmaceutica convenzionata

Diversa la situazione per la spesa convenzionata.
Nel 2024 si registra infatti un avanzo di 691 milioni di euro.

La spesa, al netto degli sconti delle farmacie e al lordo dei ticket, è stata pari a 8,353 miliardi di euro.
Il tetto programmato era del 6,8% del FSN, ossia 9,044 miliardi.
L’incidenza sul Fondo è stata del 6,28%, leggermente inferiore al 6,34% del 2023.


Fondo per i farmaci innovativi

La spesa per farmaci innovativi, al netto del pay-back, è stata pari a 775 milioni di euro.
L’intero importo è stato coperto dal Fondo dedicato, pari a 1,3 miliardi.

Ne deriva un avanzo di oltre 500 milioni di euro.
Questa somma potrà essere riallocata nel 2025, come previsto dalla determina sui medicinali innovativi approvata il 12 luglio 2025.


Consumi e ricette

Nel 2024 sono state registrate 575,7 milioni di ricette, con un aumento dell’1,3% rispetto al 2023.
Il ticket totale è cresciuto dell’1,4%.
Le dosi giornaliere dispensate hanno raggiunto quota 301,7 milioni, in aumento dell’1,2% rispetto al 2023.

Continua a volare la spesa farmaceutica

Redazione amaperbene.it

AMAxBenE è l’acronimo di AliMentAzione per il BenEssere, il sito amaperbene.it è indipendente, senza un editore e senza conflitti di interesse, non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. Per saperne di più contatta la redazione: redazione@amaperbene.it

Articoli Correlati