
La classificazione degli ortaggi viene fatta sulla base alla parte della pianta che si utilizza e per questo motivo possiamo suddividerli in:
- Ortaggi da fiore: broccoli, carciofi, cavolfiori;
- Ortaggi da frutto: cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori, zucchine;
- Ortaggi da seme: legumi; Ortaggi da foglia: bietole, cavoli, cicoria, lattuga, spinaci;
- Ortaggi da radice: barbabietole, carote, rape, ravanelli, sedano rapa;
- Ortaggi da fusto: asparagi, finocchi, sedano;
- Ortaggi da tubero: patate;
- Ortaggi da bulbo: aglio, cipolla, porro, scalogno.
Quotidianamente dovremmo integrare la nostra alimentazione con almeno 2 porzioni di ortaggi, una da consumare a pranzo e l’altra a cena, meglio se come prima portata del pasto, per aumentare in questo modo la sazietà. Scegliendo ortaggi di colore differente si assumono un numero maggiore di sostanze benefiche per il nostro organismo.
Secondo i LARN 2014 (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) una porzione di ortaggi (crudi o cotti) corrisponde a 200 g, tranne che per l’insalata a foglia la cui porzione standard è pari a 80 g. Vediamo di seguito una tabella che riassume le proprietà degli ortaggi in base al colore.
COLORE | TIPO DI ORTAGGIO | PROPRIETÀ |
Blu-Viola | Melanzane, radicchio, carote viola | Ricchi di antocianine (polifenoli) sono alleati della salute sistema cardiovascolare e urinario, mantengono in salute il cuore e i vasi sanguigni |
Verde | Asparagi, basilico, menta, prezzemolo, cetrioli, insalata, zucchine, broccoli, peperoni verdi, biete, cavoli, carciofi, spinaci, rucola | Questi ortaggi sono ricchi di clorofilla e folati, presentano un’azione anti-invecchiamento e sono essenziali per la sintesi del DNA e delle proteine |
Giallo-Arancione | Zucca, carote, peperoni gialli | Sono un’ottima fonte di carotenoidi, in particolare beta-carotene, fondamentale per la salute della pelle, degli occhi, delle ossa e del sistema immunitario. |
Rosso | Barbabietole, pomodori, peperoni rossi, peperoncino, ravanelli | Contengono licopene e polifenoli che migliorano la salute cardiovascolare, riducono la pressione sanguigna e agiscono positivamente sul sistema urinario |
Bianco | Aglio, cavolfiore, cipolle, finocchi, funghi, pere, porri, sedano | Questi ortaggi contengono quercetina, un flavonolo che riduce l’infiammazione e potenzia il sistema immunitario |
…